La Nuova Ferrara

Ferrara

Le reazioni

Rapina al Bundan Celtic Festival, ecco a quanto ammonta l’incasso sottratto

Rapina al Bundan Celtic Festival, ecco a quanto ammonta l’incasso sottratto

Il sindaco cerca di trasmettere fiducia dopo il grave furto con violenza: «La manifestazione si continuerà a fare, l’entusiasmo è sempre il solito»

3 MINUTI DI LETTURA





Stellata Rabbia e rammarico, ma anche tanta voglia di proseguire lungo un percorso che da quasi vent’anni (l’edizione del ventennale si svolgerà il prossimo anno) caratterizza il Bundan Celtic Festival. La rabbia e il rammarico riguardano “l’imboscata”, che ha coinvolto loro malgrado le due ragazze che stavano lasciando la festa, preoccupandosi di trasportare in due zainetti l’incasso della manifestazione. La voglia di proseguire deriva da un senso di riscatto e anche dal desiderio di continuare lungo un percorso che, quest’anno, ha dato vita ad una festa celtica tra le più belle e riuscite. Così, mentre i carabinieri (avvertite dalle stesse ragazze coinvolte nel furto da parte di uomini a viso coperto, sembra sia stata vista un’auto nera con persone straniere a bordo) stanno svolgendo le indagini sull’accaduto, anche il sindaco di Bondeno, Simone Saletti, ha voluto parlare di quanto successo nella notte tra domenica e lunedì. «Quello che è accaduto è un fatto molto grave, avvenuto a festa ormai conclusa e a danno di due ragazze che sono tra le fondatrici del Bundan, ed alle quali va la mia solidarietà e vicinanza – dice il sindaco Saletti – . La nostra ferma intenzione è quella di continuare a lavorare per un evento che si rinnova seguendo una sua continuità e che anche quest’anno ha dato vita ad una festa straordinaria, forse una delle migliori da quando esiste il Bundan Celtic Festival».

Intanto, emergono altri elementi relativi a quanto avvenuto. A partire dalla somma rubata, non ufficializzata dagli organizzatori ma dovrebbe aggirarsi attorno agli 80mila euro. Inoltre, siccome la sede amministrativa del Bundan è ancora ad Argenta (dove si teneva Trigallia, da cui ha proseguito l’avventura il Bundan), risulta che una delle donne a cui è stato rubato l’incasso avrebbe richiesto attraverso i carabinieri argentani una protezione, temendo ci possano essere ripercussioni.

Altri episodi

Intanto, sono da segnalare altri problemi, indubbiamente meno gravi avvenuti durante la quattro giorni, a partire da alcuni furtarelli segnalati nelle vicinanze del Bundan nella serata di sabato. Inoltre, all’ingresso della festa c’è stata la presenza per alcune ore di animalisti che, con i volti coperti dalle maschere di “V per vendetta” mostravano video di violenze sugli animali non senza proteste degli spettatori, tanto che si è sfiorata la rissa quando alcuni di questi hanno reagito in malo modo, spintonando gli animalisti.

Il futuro

Il messaggio che gli organizzatori hanno postato, nell’immediatezza del fatto di domenica notte, rispecchia la volontà di tutti di proseguire, nonostante il danno subito, per continuare ad organizzate la festa celtica più bella del territorio. «Il Bundan di quest’anno – prosegue Saletti – aveva tutte le carte in regola per essere una delle edizioni meglio riuscite, per una serie di fattori: un clima estivo non troppo afoso, una Rocca riaperta e ricca di fascino, una gastronomia rinnovata, così come il mercatino tematico, gli eventi culturali, i musicisti di valore sul palco, i parcheggi adeguati alle nuove esigenze. L’epilogo della festa ha rovinato queste giornate e il lavoro di moltissimi volontari, con un atto vile ai danni di due donne. Abbiamo però fiducia negli inquirenti, che stanno lavorando alacremente per assicurare alla giustizia i responsabili».

Lecito, in ogni caso, interrogarsi sul futuro della manifestazione. «Il Bundan è un evento che sa calamitare diverse migliaia di persone, in cui gli organizzatori lavorano un anno intero per restituire quattro giornate di festa al pubblico – ricorda il sindaco – . Questo fatto increscioso, avvenuto a festa finita, non ha però scalfito l’entusiasmo e la voglia di continuare a dare vita a una festa che è di tutti. Da parte nostra, vedremo se ci sarà la possibilità di anticipare eventualmente le procedure necessarie per l’organizzazione della prossima festa celtica, un elemento di richiamo e di promozione importantissimo per il nostro territorio. Un evento che, siamo sicuri, continuerà ad animare le atmosfere estive anche nel luglio del prossimo anno». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA