Ai Lidi dal Veneto e dal Bolognese: esodo all’insegna della sicurezza
Robusto flusso in uscita ieri da Ferrara Sud. I vacanzieri hanno trovato depliant e consigli
Ferrara Un mini-esodo di luglio si è visto anche le Ferrarese, ieri in coincidenza con la 26° edizione della campagna nazionale per la sicurezza sulle strade delle vacanze. Due grandi manifesti con l’invito a «rallentare» perché sei in vacanza, sono stati applicati ai caselli dell’autostrada dall’assessore alle Politiche Socio sanitarie Cristina Coletti che ha anche distribuito volantini con lo stesso messaggio, nella speranza che gli automobilisti distratti che non hanno letto il manifesto, conservino almeno il volantino come promemoria ricordando che non vale la pena correre per arrivare qualche minuto prima con il rischio di avere un incidente o creare le condizioni per coinvolgere altri automobilisti.
E di occasioni per fare proselitismo ce ne sono state davvero molte ieri mattina visto il grande traffico al casello di Ferrara Sud, sia in entrata che in uscita. Si sono viste in prevalenza famiglie, ma tanti anche i turisti stranieri che tornavano dalle vacanze ai nostri Lidi oppure andavano finalmente a riposarsi dopo mesi di lavoro. Diverse le macchine provenienti da Bologna con automobilisti proprietari di case al mare dove si recavano quasi tutti per un periodo di vacanza. «Veniamo da Padova, ho la casa al Lido degli Scacchi dove abbiamo la casa per le nostre vacanze» ha raccontato una coppia di mezza età. «Noi siamo di Vicenza e andiamo a Porto Garibaldi per trovare la nonna nel weekend» ha dichiarato un’altra coppia. Un’insegnante di Bologna stava tornando nella sua casa dei Lidi, «sono lì da inizio giugno e ci resto fino all’1 settembre» ha spiegato sorridendo. In transito anche un residente nel Basso Ferrarese in vacanza-convalescenza dopo un intervento all’ospedale di Bologna. Qualcuno viaggiava anche per lavoro, ma i messaggi di “Vacanze coi fiocchi” valgono per tutti.
«La sicurezza stradale – ha ricordato l’assessore che era accompagnata da una pattuglia della Polizia locale formata solo da donne impegnata nella consegna di brochure con i consigli su come tenere sempre alta l’attenzione alla guida – è un tema per noi fondamentale. Giugno, luglio e soprattutto agosto sono i mesi più critici in cui statisticamente si registra il picco di incidenti stradali. Tanti episodi sono causati da distrazione e da mancate accortezze che potrebbero fare realmente la differenza. Occorre mettersi al volante in maniera consapevole e l’obiettivo di queste iniziative va proprio nella direzione di responsabilizzare i guidatori. Ognuno di noi con semplici comportamenti può fare molto per tutelare la sicurezza stradale in modo efficace».
L’iniziativa è in effetti incentrata su un coinvolgimento informativo dei guidatori grazie a depliant con indicazioni concrete da mettere in atto per favorire la sicurezza sulle strada che hanno tutti gradito molto ringraziando e promettendo di leggere attentamente seguendone i consigli. Fra gli storici promotori il Centro Antardide di Bologna che si si avvale del patrocinio del Senato, Camera, Ministero dei Trasporti, Regione, Enti locali; dopo Piero Angela oggi i testimonial sono Patrizio Roversi, Tessa Gelisio e Luca Mercalli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA