Multe, a Ferrara incassati 650mila euro in meno nel 2024
Circa 4 milioni dalle sanzioni, ma per la sicurezza stradale s’è speso il doppio. Quest’anno si attende l’effetto velox
Ferrara Nelle casse comunali durante il 2024 sono entrati oltre 650mila euro in meno di multe relative al Codice della strada rispetto ai due anni precedenti. I dati, pubblicati sul sito del ministero dell’Interno, vedono una somma in ingresso di 3.980.622 euro ovvero 667.350 euro in meno rispetto agli oltre 4 milioni e 600mila euro del 2023, mentre nel 2022 la somma è stata di 4.357.284 euro.
Qui Ferrara
Nel 2024 le multe per avere superato i limiti di velocità hanno portato 152.786 euro nelle casse di piazza Municipale, più altri 2.892 euro relativi al 50 per cento di multe per eccesso di velocità contestate su strade provinciali (il restante 50 per cento è stato girato all’amministrazione provinciale). Dati anche questi sensibilmente inferiori al 2023, quando le contestazioni all’art 142 (eccesso di velocità) hanno raggiunto 700.288 euro di entrate, a cui vanno aggiunti 7.820 euro relativi al 50 per cento di sanzioni rilevate su strade della provincia. Balza in evidenza la somma sensibilmente superiore rispetto agli incassi relativi alla descrizione dell’utilizzo degli introiti del 2024.
A fronte dei 3.980.622 euro in entrata sono stati destinati 7.382.415 euro per interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle infrastrutture stradali, a cui vanno aggiunti 164.734 euro per potenziamento delle attività di controllo e accertamento in materia di violazioni. Di queste somme, 827.334 euro riguardano la manutenzione e la posa in opera della segnaletica stradale, interventi realizzati al 72,7 per cento. Sono stati spesi quasi 793.000 euro per acquisti di speed-check, attrezzature per la polizia e altre spese relative a controlli sulla mobilità urbana e nel forese, interventi realizzati per il 71,32 per cento. La somma di 1.313.391 euro (percentuale di realizzazione del 53,33) ha riguardato spese per la mobilità ciclopedonale (75.600 euro circa), interventi relativi alle barriere e al manto stradale e include inoltre i 164.397 per la previdenza integrativa degli appartenenti al corpo di polizia locale.
Qui Comacchio
Raffrontando i dati ferraresi con quelli del comune di Comacchio si può notare che la Giunta lagunare ha comunicato al ministero dell’Interno di aver introitato nel 2024 ben 2.547.590 euro, dei quali 1.298.427 per contestazioni relative agli eccessi di velocità. Il Comune di Comacchio ha destinato 1 milione 298mila euro in interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle infrastrutture stradali, somma sensibilmente inferiore al totale.
Qui Ravenna
Un ulteriore confronto dei dati è quello tra Ferrara e la vicina Ravenna. Da evidenziare che il Comune di Ferrara conta una popolazione di 129.300 abitanti distribuiti su una superficie di 405 chilometri quadrati, mentre Ravenna conta 28.000 abitanti in più, con una superficie del territorio comunale che si estende per ben 653 chilometri quadrati. Essendo comune a vocazione turistica, la Polizia locale di Ravenna può indicizzare il numero degli operatori di Polizia locale attorno alle 200 unità (più 10 stagionali) in quanto per i comuni capoluogo va calcolato 1,20 addetti alla polizia locale ogni mille abitanti, cui va aggiunto il 50 per cento di un addetto ogni mille abitanti per i comuni a vocazione turistica stagionale, mentre gli operatori ferraresi si attestano attorno alle 160 unità per tutti i 365 giorni. Nel 2024 la Polizia locale di Ravenna ha incassato ben 10.266.017 euro, di cui 4 milioni e 867mila per sanzioni a eccessi di velocità. Molto cauta negli investimenti la Giunta ravennate, la quale ha destinato circa 2 milioni e 700mila euro tra segnaletica stradale, manutenzione strade e apparecchiature tecnologiche. Per la manutenzione delle strade, pubblica illuminazione e altri acquisti al servizio della polizia locale sono stati investiti 4.867.913 euro. A differenza della giunta estense, quella bizantina ha raggiunto una percentuale di realizzazione delle opere molto vicina al 100 per cento. Rimane da chiedersi cosa sta cambiando in questo 2025 a Ferrara a seguito dell’accensione dei velox fissi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA