La Nuova Ferrara

Ferrara

Il progetto

Case sugli alberi e “bilancioni”, così Fri-el trasformerà i Due Laghi

Marcello Pulidori
Case sugli alberi e “bilancioni”, così Fri-el trasformerà i Due Laghi

L’azienda vuole fare dello storico complesso agrituristico un centro turistico di eccellenza con un nuovo modello di ospitalità

3 MINUTI DI LETTURA





Gambulaga Per ciò che riguarda il settore turistico ha già fatto centro. È il progetto di sviluppo di “Fri-el Green House” che prevede, come intervento tra i più qualificanti, quello allo storico complesso agrituristico “Ai Due Laghi”, a Gambulaga, in territorio di Portomaggiore, complesso acquisito già da qualche tempo da Fri-el, per farne un centro turistico di eccellenza. Si tratta di un piano importante per introdurre un nuovo modello di ospitalità, diverso da quello agrituristico tradizionale.

Il progetto prevede la realizzazione di case sull’albero e glamping, vale a dire una forma di campeggio che unisce il contatto con la natura al comfort offrendo la possibilità di soggiornare in tende già allestite e dotate di servizi confortevoli. Più in generale, si prevede un innalzamento importante della qualità dei servizi offerti, tra cui una parte sportiva, con palestra, padel e centro benessere che sarà accessibile anche agli abitanti della zona.

La tipologia delle nuove strutture sarà adattata alla cornice storico-naturalistica della zona, attraverso i tipici bilancioni per la pesca, struttura caratteristica presente all’interno delle Valli di Comacchio, che verranno posizionate sulle sponde del Lago Alba, e contribuiranno a mantenere forte il legame con l’identità locale. È prevista inoltre una ulteriore riqualificazione degli edifici esistenti, pensata per valorizzarne il pregio architettonico senza snaturarne le forme originarie.

Il passaggio da agriturismo a quello che, nel settore, viene chiamato “Eco-Lodge”, una specie di “angolo/loggia nella natura”, non andrà a intaccare i servizi attualmente offerti, come la pesca sportiva, la piscina, l’area camper e i servizi per il cicloturismo, ma andrà a prevederne di ulteriori, attraverso la strutturazione di servizi benessere e sportivi, l’attrezzamento delle rive e la balneazione del Lago Tramonto, oltre a un rinnovato servizio di ristorazione, in considerazione del previsto incremento dell’utenza. La fruizione dei servizi previsti non sarà di esclusivo godimento degli ospiti ma saranno aperti al pubblico, cosa importante, andando così a rispondere a un’esigenza del territorio.

Il valore aggiunto

Il vero valore aggiunto di questo passaggio sta proprio nei vantaggi per tutta la collettività: si amplia l’offerta turistica e ricettiva, si arricchiscono le opportunità occupazionali, si tutela l’ambiente e si promuove la crescita sociale della zona. In questo modo, il comparto turistico dei “Due Laghi” si candida a diventare un modello di eccellenza territoriale e regionale.

Va detto anche che l’Eco-Lodge è ancora in fase di progettazione architettonica, che dovrebbe concludersi in agosto, e nel frattempo è iniziato uno scambio di informazioni preliminare con l’amministrazione comunale di Portomaggiore, competente per territorio, per individuare gli strumenti più adatti per poter realizzare il progetto.

Il percorso attualmente individuato si sostanzia in due procedimenti autorizzativi paralleli: la procedura di cambio di destinazione d’uso di tutta l’area, da una destinazione agrituristica a una destinazione di pubblico esercizio; in aggiunta l’accordo per poter realizzare le nuove costruzioni e strutturare i nuovi servizi all’interno dell’area. Una clientela affezionata che i “Due Laghi” ha sempre avuto e che Fri-el vuole ulteriormente arricchire.

© RIPRODUZIONE RISERVATA