La Nuova Ferrara

Ferrara

La novità

E-Lagoon, arriva la prima barca elettrica nelle Valli di Comacchio: il tour

Katia Romagnoli
E-Lagoon, arriva la prima barca elettrica nelle Valli di Comacchio: il tour

Varata l’imbarcazione ecologica che porterà i turisti a visitare la laguna. L’assessora regionale: «È ora di promuovere questi nostri tesori anche all’esterno»

3 MINUTI DI LETTURA





Comacchio A Stazione Foce, avamposto strategico per la pesca delle anguille nei secoli scorsi, tra i principali antichi casoni dell'Azienda Valli di Comacchio, è stata inaugurata, ieri pomeriggio, la nuova imbarcazione elettrica, denominata E-Lagoon che, nel breve sarà adibita al trasporto dei visitatori, che si avventureranno a esplorare l'affascinante patrimonio lagunare. L'imbarcazione, acquistata da Po Delta Tourism, ente gestore dei percorsi escursionistici in valle, presenta caratteristiche assolutamente innovative, dall'impatto ambientale pari a zero alla silenziosità.

«Questa imbarcazione – ha detto Davide Bellotti, presidente di Ferrara Sviluppo ed Impresa – consentirà un'immersione in valle, che nessun altro natante può assicurare. I turisti potranno godere dello spettacolo della natura, in uno degli ecosistemi pi affascinanti». L'inaugurazione di ieri fa da apripista a un più ampio progetto di rinnovamento del parco mezzi, dedicato al trasporto turistico e si inserisce in una strategia volta a promuovere il turismo lento nel Delta del Po. Frutto di un finanziamento complessivo di 135mila euro, attraverso il programma di sviluppo rurale dell'Emilia Romagna 2014-2020 dal Gal Delta 2000, E-Lagoon è completamente elettrica, con parco batterie da 40 KWh (lunghezza 7,50 mt per 2,50 mt di larghezza). Presenti all'iniziativa, che ha fatto seguito alla seduta del Tavolo del Turismo, anche l'assessora regionale al Roberta Frisoni, accompagnata dalla consigliera regionale Marcella Zappaterra, a sua volta delegata dal presidente della Regione al coordinamento delle politiche per il Basso Ferrarese, al Parco del Delta e al coordinamento dei programmi Mab Unesco. Hanno partecipato al varo dell'imbarcazione, unitamente alle esponenti regionali, il sindaco lagunare Pierluigi Negri e l'assessore alla cultura e turismo Emanuele Mari, oltre ad alcuni imprenditori molto noti. Da tutti è stata condivisa la volontà di proseguire il lavoro sinergico tra Regione, Comuni, enti e operatori turistici, «con l’obiettivo di fare del Delta del Po un modello virtuoso di turismo sostenibile, accessibile e competitivo a livello internazionale».

«Queste giornate sul territorio sono fondamentali per ascoltare gli operatori, condividere le strategie regionali e costruire insieme risposte concrete ai bisogni dei territori, in particolare quelli di pregio naturalistico come il Delta del Po – ha dichiarato l’assessora regionale al turismo Frisoni –. Comacchio è un luogo dove esiste un prodotto turistico esperienziale autentico, coerente con le nuove esigenze del viaggiatore, sempre più orientato a vivere il territorio in modo sostenibile, tra cicloturismo e natura. Ora serve fare un passo avanti: promuovere il Parco del Delta Italia anche all’estero, con un’immagine cucita ad hoc, un lavoro che faremo in squadra con tutti gli attori del territorio e insieme anche a Visit Romagna».

«La collaborazione tra Regione, Comuni, imprenditori ed enti di gestione ambientale – ha rimarcato la consigliera regionale Marcella Zappaterra – è la chiave per promuovere un modello turistico sostenibile che sappia generare economia e al tempo stesso tutelare un patrimonio unico come quello delle nostre Valli. È fondamentale che ciascuno faccia la propria parte, perché solo con una visione condivisa possiamo valorizzare appieno le potenzialità che abbiamo. Penso all’Accordo di sviluppo del Basso Ferrarese con Fri-El per l’ex zuccherificio di Comacchio, il quale rappresenta un intervento strategico per tutto il territorio. Ma anche il commercio, come il turismo, richiede professionalità e sistemi organizzati». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA