Stress sul lavoro, un problema vero: a Ferrara 1 su 10 soffre il “burnout”
Secondo il portale Unobravo il 44% degli italiani a rischio esaurimento
Ferrara Lentamente, anche in Italia si sta superando lo stigma del malessere psicologico e sono sempre di più le persone che ammettono una sofferenza da questo punto di vista. Un ambiente nel quale possono sorgere queste problematiche è indubbiamente il luogo di lavoro ed è la stessa Inail ad evidenziare una tendenza in aumento relativa alle denunce di malattie professionali legate a disturbi psichici e comportamentali. Alcuni fattori come il bilanciamento tra vita personale e lavorativa, la mancata crescita professionale, i grandi carichi di lavoro o il mobbing possono essere fonte di forte stress il quale a sua volta, se non adeguatamente affrontato, può sfociare nella sindrome da burnout.
Questa condizione può portare ad un esaurimento emotivo con depressione, irritabilità e mancanza di energia uniti ad un generale senso di distacco emotivo dagli altri. Col tempo, può portare a conseguenze personali e professionali serie, tra cui ansia, stanchezza cronica, calo della produttività e difficoltà nelle relazioni sia dentro che fuori dal contesto lavorativo. Il portale specializzato Unobravo ha raccolto diversi dati in proposito: oltre 1.500 italiani, il 44% dichiara di sentirsi stressato sul lavoro, mentre quasi uno su tre (29%) afferma di aver vissuto un vero e proprio burnout.
Dati che mettono in evidenza una forza lavoro sempre più sotto pressione. Inoltre si evidenzia un aumento del 109,7% per quanto riguarda il disagio sul fronte lavorativo nel primo quadrimestre 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023. A livello nazionale la maggioranza delle persone che cercano supporto psicologico per problematiche connesse al lavoro è composta da donne (51%, contro il 39% di uomini). Quasi un italiano su tre (29%) dichiara di essere stato vittima di almeno un episodio di burnout, indice di un crescente peggioramento della salute mentale della forza lavoro. Un certo livello di stress è fisiologico in ogni lavoro ma a danneggiare maggiormente è la pressione costante e dannosa, in grado di generare esaurimento sia emotivo che fisico. Più di un lavoratore su dieci (11%) afferma di sentirsi sempre stressato sul lavoro il che rischia di rendere lo stress la norma sul luogo di lavoro invece di un’eccezione momentanea. Inoltre, la categoria di giovani professionisti risulta particolarmente vulnerabile. Nella fascia tra i 25 e i 34 anni, il 56% dichiara di sentirsi stressato e il 16% afferma di provare questa sensazione in modo costante, rendendoli il gruppo d’età più colpito. Una delle fonti principali dei cosiddetti burnout è quella finanziaria. Per il 32% degli italiani stipendi inadeguati e benefit insufficienti sono una delle principali fonti di stress.
Inoltre, sul posto di lavoro aumentano disattenzione e frustrazione se la percezione è quella di una retribuzione non commisurata alle proprie responsabilità od al costo della vita. Questa disconnessione spesso contribuisce al distacco emotivo, che porta i dipendenti a isolarsi dal lavoro e dai colleghi, uno dei principali tratti distintivi del burnout. I settori che portano i dipendenti ad accumulare maggior stress risultano essere il commercio al dettaglio dove si registrano alti livelli di stress (45%) ed un disequilibrio tra vita privata e quella lavorativa (35%). Anche nel settore sanitario la situazione è critica con un burnout segnalato dal 35% dei lavoratori. In questo caso quasi uno su due afferma di non ricevere un supporto adeguato sull’argomento. Guardando i dati regionali si nota come siano i capoluoghi più sviluppati dal punto di vista industriale e lavorativo a far registrare i picchi maggiori di richieste relative al supporto psicologico necessario sui luoghi di lavoro. La capofila è Bologna che rappresenta il 3,4% di richieste sul totale italiano ed il 36,4% in regione. Ferrara è penultima con un 5,6% regionale ed uno 0,5% sul dato nazionale. In breve, parametrando le percentuali sui circa 147mila lavoratori del Ferrarese, uno su tre è stressato sul luogo di lavoro mentre ed uno su dieci è a rischio burnout.
© RIPRODUZIONE RISERVATA