La Nuova Ferrara

Ferrara

Salute

Fumatori, in Emilia-Romagna sono 697mila. Per lo più tra i 18 e i 34 anni

Ernesto Bossù
Fumatori, in Emilia-Romagna sono 697mila. Per lo più tra i 18 e i 34 anni

Tra il 2022 e 2024 a Ferrara consumatori al 26% della popolazione, Modena al 25, Reggio al 21

3 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Sono 697mila i fumatori in Emilia-Romagna, pari a circa un quarto della popolazione adulta - precisamente il 23% - compresa tra i 18 e i 69 anni: un valore in linea con la media nazionale, che si assesta al 24% nel rapporto fumatori e abitanti. Numeri dovuti - viene spiegato nell’ultimo report della Regione Emilia-Romagna realizzato insieme al Gruppo Tecnico PASSI - anzitutto ad una abitudine precoce di avvicinamento al mondo del tabacco: dall’indagine sugli adolescenti HBSC del 2022 emerge che ha fumato almeno una sigaretta negli ultimi 30 giorni l’1% degli 11enni, il 6% dei 13enni e il 24% dei 15enni; la percentuale sale al 35% tra i 17enni. Dopo i 50 anni la prevalenza di fumatori diminuisce progressivamente: è del 22% tra i 50-69enni, del 13% tra i 70-79enni e del 6% tra gli ultra 79enni. Considerando i dati del triennio 2022-2024, tra le Ausl emiliano-romagnole la prevalenza di fumatori varia dal 19% dell’Ausl di Imola al 26% dell’Ausl di Ferrara.In mezzo troviamo Modena, ferma al 25% nel rapporto fumatori per abitanti e Reggio Emilia, che si assesta al 21%. Il quadro che emerge permette anche di delineare un vero e proprio identikit del fumatore in Emilia-Romagna: la prevalenza risulta infatti più elevata tra i giovani adulti, in particolare nella fascia tra i 18 e i 34 anni, tra gli uomini, tra le persone con un basso livello di istruzione e, soprattutto, tra coloro che vivono in condizioni di difficoltà economica. In quest’ultimo gruppo, il tasso di fumatori arriva a toccare il 43%. Ma c’è di più.
Un quinto (20%) dei fumatori 18-69enni infatti è un forte fumatore (20 sigarette o più al giorno), mentre il 4% è un fumatore occasionale (meno di una sigaretta al giorno). Il 20% dei fumatori fuma sigarette "rollate" (cioè fatte a mano): il 4% qualcuna, l’1% più della metà e il 15% tutte o quasi tutte. L’uso di sigarette "rollate" risulta essere maggiore tra gli uomini (23%) rispetto alle donne (16%) e tra i più giovani (31% tra i 18-24enni e 35% tra i 25-34enni) rispetto ai 50- 69enni (11%). In Emilia-Romagna nel periodo 2021-2024 la prevalenza di fumatori tra le persone con 18-69 anni affette da almeno una patologia cronica risulta essere del 25%, pari ad una stima di circa 135 mila persone; questa percentuale è sovrapponibile a quella registrata tra chi non ne ha riferito alcuna (24%). In particolare, fuma il 28% delle persone con malattia respiratoria cronica e il 27% di quelle con patologia epatica cronica. Infine, da rilevare come nel biennio 2023-2024 il 4% dei 18-69enni emiliano-romagnoli ha dichiarato di usare la sigaretta elettronica (3% con nicotina e 1% senza), il 5% la sigaretta a tabacco riscaldato e l’1% la puff bar o dispositivi usa e getta.Più in dettaglio, il 19% fuma esclusivamente sigarette tradizionali, il 4% fuma, oltre alle sigarette tradizionali, anche altri dispositivi e il 5% fuma esclusivamente sigarette a tabacco riscaldato, sigarette elettroniche, puff bar o altri dispositivi usa e getta (di questi circa la metà è comunque un ex fumatore di sigarette tradizionali).