Ferrara, più controlli della Polstrada per l’esodo di Ferragosto
Sanzioni e multe per guida in stato di ebbrezza. I consigli utili per partire in sicurezza
Ferrara Nei primi dieci giorni di agosto si è registrato il consueto incremento dei flussi dei veicoli sulle strade, con consistenti movimenti di traffico in partenza soprattutto nei venerdì pomeriggio, nelle mattinate di sabato 2 e 9 agosto, nelle domeniche del 3 e 10 agosto e i lunedì del 4 e 11 agosto.
Le strade maggiormente interessate dall’aumento del traffico estivo della provincia di Ferrara sono l’Autostrada A13, il raccordo autostradale Ferrara- Porto Garibaldi, la SS 16 “Adriatica” e la SS 309 “Romea”.
Su tutte queste importanti arterie stradali vigila la Polizia stradale di Ferrara insieme ai distaccamenti di Argenta e Codigoro.
Nell’ambito della campagna “RoadPol – European Roads Policing Network”, da lunedì 4 a domenica 10 agosto sono stati implementati i servizi di controllo della velocità che hanno consentito di elevare 133 contravvenzioni per superamento dei limiti di velocità, oltre ad effettuare 29 posti di controllo, 73 veicoli controllati con 36 contravvenzioni, 2 patenti ritirate e 96 punti decurtati.
Venerdì 9 agosto ai Lidi ferraresi sono stati effettuati controlli straordinari di controllo delle condizioni psicofisiche dei conducenti in stato di ebbrezza alcolica o alterate dall’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope con 19 veicoli fermati, 34 persone controllate, una sanzione penale per tasso alcolemico superiore a 0,8 e 4 sanzioni amministrative per tasso tra 0,5 e 0,8 tra cui un neopatentato. Nello stesso servizio si è proceduto ad un fermo fiscale, una mancata revisione ed a sanzionare due auto che imboccavano una strada contromano pur di sottrarsi al controllo di Polizia.
Al fine di garantire la sicurezza stradale sono stati intensificati i servizi sia di tipo ordinario ovvero di vigilanza stradale che straordinari ovvero volti a verificare determinati comportamenti o requisiti. In ottemperanza alle disposizioni sia del Servizio Polizia Stradale di Roma, che del Compartimento Emilia Romagna, nonché delle evidenze emerse in sede di Comitato operativo Viabilità presieduto dal Prefetto di Ferrara, pertanto, sono state rinforzate le pattuglie in servizio di vigilanza stradale nelle giornate di esodo e controesodo, soprattutto sulla “super” con l’obiettivo di prevenire eventuali criticità dovute alle code che si generano a causa dei lavori ed intervenire tempestivamente in caso di sinistri per mantenere quanto più possibile fluido il traffico.
Ad agosto sono stati effettuati diversi servizi di controllo delle condizioni dei veicoli, della sistemazione del carico, delle inefficienze tecniche, della regolarità dei documenti del conducente e del veicolo nonché all’inosservanza dell’uso dei sistemi di ritenuta anche per minori, soprattutto in quelle giornate caratterizzate da intenso traffico veicolare di turisti italiani e stranieri concentrando le verifiche su: RcAuto, revisioni periodiche, cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta; so di telefonini, controllo pneumatici, controllo trasporto eccezionali e controlli trasporto animali vivi.
Proseguono con costante cadenza, i controlli dei cantieri stradali, delle aree di servizio e dei carri soccorso. Particolare attenzione per la sicurezza stradale viene posta al controllo dei cantieri che non si limita all’accertamento delle infrazioni da parte degli utenti ma include la verifica della regolarità del cantiere stesso ovvero la regolarità della segnaletica stradale, rispetto delle prescrizioni tecniche e delle autorizzazioni, sicurezza operativa, identificazione e posizione lavorativa delle persone presenti nei cantieri, corretto allestimento e controllo dei veicoli all’interno dell’area
Ecco, infine, alcune regole fondamentali per viaggiare in sicurezza.
Se si parte in auto, la prima cosa da fare è accertarsi che questa sia in ottime condizioni. Oltre al controllo obbligatorio della revisione, è importante prevedere un check-up completo dal meccanico per assicurarsi che tutte le componenti del veicolo, a cominciare dagli pneumatici, siano a posto.
Attenzione ai bagagli: devono essere posizionati in modo da non ostruire la visibilità del conducente, o compromettere la stabilità del veicolo. Ricordati anche di non seppellire sotto valigie, zaini e ombrellone il “triangolo” e il giubbotto rifrangente: vanno tenuti a portata di mano perché in caso di necessità sono i tuoi migliori alleati.
Le partenze nel cuore della notte, poi, forse aiutano ad evitare qualche coda, ma sono “intelligenti” solo se ci si mette al volante riposati e senza aver mangiato cibi grassi ed elaborati che provocano sonnolenza.
A proposito: per evitare i colpi di sonno e recuperare energia, è fondamentale fare una sosta ogni due ore o anche meno se ne senti il bisogno.
Ricorda che le vacanze non scappano se si arriva pochi minuti più tardi: bisogna rispettare il Codice della strada, guidare con prudenza e si arriverà a destinazione in sicurezza, pronti per godersi un po’ di relax con i propri cari.