La Nuova Ferrara

Ferrara

Il dato

Nuovi posti negli asili nido di Ferrara: raddoppio di fondi in tre anni

Andrea Mainardi
Nuovi posti negli asili nido di Ferrara: raddoppio di fondi in tre anni

Per l’anno scolastico 2026/2027 si arriverà a 392mila euro

3 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Procede a gonfie vele il progetto “Ferrara per le famiglie” per l’ampliamento della platea che può usufruire dei servizi per l’infanzia per i bambini dai 0 a 3 anni. Lo stanziamento di fondi regionali “Programma FSE+ 2021/2027” viene confermato e così come la sua crescita che permetterà l’approntamento di ulteriori 92 posti nei nidi privati convenzionati con il Comune di Ferrara. Il provvedimento è rivolto in particolare a quelle famiglie il cui ISEE è inferiore a 40mila euro e sono in lista d’attesa per i nidi comunali o comunque con accesso tramite graduatoria. Questo ampliamento coinvolge tredici gestori e diciassette asili nido in tutto il territorio comunale. Se per lo scorso anno scolastico i fondi stanziati erano stati 164mila euro, per il 2025-2026 si supereranno di poco i 252mila euro mentre per l’a.s. 2026/2027 si arriverà a 392 mila euro.
Una cifra più che raddoppiata quindi nel giro di due anni e che permetterà un più ampio accesso ad un servizio sempre più richiesto dalle famiglie, in particolare quelle composte da genitori lavoratori. Chi trarrà il beneficio maggiore da questi stanziamenti è il CIF (Centro Femminile Italiano) che dopo i 35.196,00 euro dello scorso anno scolastico vedrà un raddoppio dei fondi nel 2025/2026 (70.015,00) ed un ulteriore incremento per l’anno scolastico 2026/2027 fino a 119.015,00 euro.

Questi stanziamenti saranno impiegati al Nido Cif ed al Nido Carlo Lega. Rispetto allo scorso anno scolastico aumentano anche i fondi per la Coop. Il Germoglio (Nidi Don Dioli e Braghini Rossetti) con un +45,4% per un totale di 53.200 euro. C’è un raddoppio dei fondi poi per la Coop. Soc. Piccolo Mondo (Nido San Vincenzo) e la Coop. Soc. Le dita (Nidi Maria Bambina e Beata Beatrice d’Este) che potranno ora usufruire rispettivamente di 33.600 e 28.000 euro. Anche lo Smiling vedrà i fondi regionali per quest’anno scolastico passare da 5.698 a 11.210 euro. Saranno inoltre coinvolti anche altri istituti come il Nido Green Apple, il Nido L’impero dei bimbi ed il gruppo educativo Scarabocchiando a casa di Valentina. Non sono previsti altri scostamenti particolari per quanto riguarda i fondi che andranno agli altri istituti per l’anno scolastico che sta per iniziare. Nel 2026/2027 invece è previsto un ulteriore aumento dei contributi regionali con ulteriori aumenti generalizzati che oscilleranno tra il 25% ed il 35%. Guardando le ultime liste d’attesa pubblicate ad inizio agosto, la domanda per l’accesso ai servizi educativi della prima infanzia rimane sempre consistente. In attesa per quanto riguarda i “piccoli” (nati dopo ottobre 2024) le domande sono ancora 51. Per i medi-grandi invece restano 24 le domande ancora in attesa. Le famiglie che hanno accettato regolarmente il posto verranno contattate dalle insegnanti del relativo istituto a partire da fine agosto entro l'8 settembre 2025. Chi invece ha già presentato la domanda con il primo bando e ha la necessità di modificarla, può fare richiesta fino al 25 settembre compilando la modulistica presente sul sito web dei servizi educativi del Comune di Ferrara.
© RIPRODUZIONE RISERVATA