La Nuova Ferrara

Ferrara

Il dato

Nel Ferrarese multe per 1,8 milioni in 5 mesi. Via Imperiale pigliatutto

Alessandra Mura
Nel Ferrarese multe per 1,8 milioni in 5 mesi. Via Imperiale pigliatutto

Il punto sulle sanzioni sulle strade di proprietà della Provincia

3 MINUTI DI LETTURA





Ferrara È la via Imperiale la “bestia nera” degli automobilisti ferraresi. Nei primi cinque mesi di quest’anno il 43% delle 16.095 sanzioni elevate lungo le arterie di proprietà della Provincia riguarda il tratto ferrarese della via Imperiale, dove a partire dal 2021 era entrato in funzione un tutor tra i chilometri 7 e 14, ora sostituito con un autovelox. In numeri assoluti, poco meno di 7mila sanzioni per violazioni al codice della strada, quasi sempre per eccesso di velocità. Il dato emerge dalla determina della Provincia di Ferrara sull’accertamento delle entrate da sanzioni per infrazioni al Cds per il periodo compreso tra il 1 gennaio e il 31 maggio, prima dunque dell’entrata in vigore del decreto Salvini che ha introdotto parametri più ristretti sull’uso dei dispositivi di rilevazione della velocità, chiamando gli enti locali a omologare quelli installati prima del 2017.

Nei cinque mesi contemplati, sono state accertate in tutto sanzioni per oltre un milione e 800mila euro (1.832.518,71), interessando sei strade di proprietà della Provincia in questa misura (percentuali arrotondate per difetto): dopo la citata via Imperiale, la strada che conta il maggior numero di sanzioni è la via Copparo (Sp2), con poco meno di un quinto (19%) del totale, in numeri assoluti oltre 3mila verbali; segue la Gran Linea nel territorio di Jolanda di Savoia, che colleziona il 17% delle sanzioni (poco più di 2.700); subito dopo c’è la Via Del Mare, la strada provinciale 15, dove è stato rilevato il 14% delle sanzioni, circa 2.250. Decisamente più staccate troviamo la Sp9 Bondeno-Casumaro, che conta il 3% delle contestazioni (482) e la Virgiliana, a Bondeno, ultima con il 2% (321).

Si tratta di un quadro in linea con la media degli anni passati, ma va ora considerato che sulle strade provinciali 15 (Via del Mare), 2 (Via Copparo) e 69 (Virgiliana) i rilevatori di velocità sono stati installati nel 2011 e dunque devono ora essere adeguati ai criteri imposti dal nuovo decreto, pur mantenendo invariati i limiti di velocità e l’obbligo a rispettarli.

Da sottolineare inoltre che, sempre al 31 maggio scorso, la Provincia di Ferrara aveva incassato circa 850mila euro del totale di oltre 1 milione e 800mila euro, con un residuo ancora da recuperare di poco meno di 983mila euro. Su 16.095 sanzioni, infatti, 11.106 sono state pagate entro 5 giorni, beneficiando della riduzione del 30%. L’incasso corrispondente è stato di 735.287 euro. Altre 1.260 contestazioni sono state accertate al minimo edittale (con termine di 60 giorni per il pagamento), pari a un’entrata di 145.300 euro, mentre le restanti 3.729 sanzioni - che corrispondono però a più della metà dell’importo totale - hanno imboccato la strada del ricorso. In dodici casi, infine (per oltre 3mila euro) la sanzione è stata archiviata da sentenza del Giudice di Pace o da Decreto del Prefetto. Il punto sulle sanzioni, infine, ha interessato anche illeciti amministrativi legati però a infrazioni in materia di caccia e pesca. Nello stesso periodo la Polizia provinciale ne ha rilevate 133, per un valore di poco meno di 15.500 euro.