La Nuova Ferrara

Ferrara

L’evento

Ferrara saluta i Buskers, oggi l’atto finale del Festival

Nicolas Stochino
Ferrara saluta i Buskers, oggi l’atto finale del Festival

Gli artisti si esibiranno al pomeriggio dalle 17 e alla sera dalle 21 in piazza Cattedrale la parata conclusiva

2 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Oggi l’atto finale del Ferrara Buskers Festival, che chiude la sua 38ª edizione con un programma denso di appuntamenti. Dopo le prime due giornate più timide, la rassegna ha visto crescere l’affluenza tra ieri e venerdì, confermando il fascino di una manifestazione che resta un punto di riferimento per gli artisti di strada di tutto il mondo.

Il sipario sull’ultima giornata si apre alle 16 con il Prefestival in piazza Trento Trieste. Qui è previsto il reading curato da Grisù 451, con Alex Giuzio che presenta “Turismo insostenibile”, intervistato da Pietro Perelli. Sempre dalle 16, il Listone ospita i laboratori gratuiti: “Danzare su un altro pianeta” di Claudia Checchi, “Musica Viva” di Alberto Vassalli e le attività dedicate all’ecologia in collaborazione con il Gruppo Hera.

In parallelo si conclude il ciclo dei talk con “EcoBuskers – Ecologici per natura”, in cui Riccardo Negrelli dialoga con Stefano Bottoni, ideatore del Festival. Nella stessa cornice la consegna del Premio Direfarecambiare e la presentazione del volume “Una strada lastricata di sogni” di Leonardo Rosa, dedicato proprio alla storia della manifestazione.

Dalle 17 alle 21 il centro storico diventa nuovamente un palcoscenico a cielo aperto: i buskers si esibiranno in slot alternati di un’ora, così che il pubblico possa spostarsi e non perdere nessuna performance.

Accanto alla musica, spazio anche all’arte visiva: dalle 18.30 alle 22 riaprono le mostre “I manifesti della storia” e “Jumping Buskers” nella sala espositiva Dosso Dossi, “Sono un capolavoro” di Silvia Zannini & Friends in piazza Trento Trieste, la mostra del Fotoclub dedicata a Bruno Droghetti in piazzetta Schiatti e “A ognuno la propria strada” di Luca Masi - quest’ultima negli orari del festival. Non mancano mercatini e street food, con proposte anche vegane, attivi rispettivamente dalle 16 alle 22 e dalle 17 alle 23.

La chiusura è affidata alle 21 alla tradizionale parata con la street band Brassatodrum in piazza della Cattedrale, lì dove mercoledì scorso Gianna Nannini aveva dato il via al Festival salutando la città. In programma sarebbe dovuta esserci anche la proiezione, in piazzetta San Michele, dello storico concerto del 1989 di Lucio Dalla e Jimmy Villotti al Ferrara Buskers Festival. L’omaggio, però, è stato annullato – così come le presentazioni delle due nuove uscite dedicate a Villotti – per problemi tecnici: «Recupereremo nei prossimi mesi al di fuori della manifestazione», fanno sapere gli organizzatori. 


© RIPRODUZIONE RISERVATA