Ferrara, turismo più inclusivo grazie ai fondi ministeriali
Stanziati 199.500 euro per i visitatori con disabilità
Ferrara Una città sempre più aperta, inclusiva e senza barriere: è questo l’obiettivo del nuovo progetto per il turismo accessibile, frutto della collaborazione tra la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Ferrara, finanziato con fondi della Presidenza del Consiglio dei ministri – Ministero per le disabilità. L’iniziativa rientra in un programma regionale “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me 2 – Welcome Everybody” da oltre 3,3 milioni di euro dedicato al turismo accessibile.
Per il triennio 2025-2027, al Comune di Ferrara è stato assegnato un contributo di 199.500 euro (copertura al 100% delle spese), per rendere più accogliente il proprio centro storico. Tra le azioni previste nel progetto, ci sono: una mappatura degli itinerari turistici culturali, con attenzione particolare all’accessibilità e la creazione di un visitor center inclusivo presso lo Iat, punto di riferimento per i visitatori con disabilità
«Ferrara vuole essere una città accogliente, sicura e inclusiva per tutti, senza eccezioni – dichiara Matteo Fornasini, assessore al turismo del Comune di Ferrara – e con questo progetto vogliamo non solo abbattere le barriere architettoniche, ma anche promuovere una nuova cultura dell’ospitalità, capace di valorizzare la nostra identità storica e culturale e allo stesso tempo aprirsi a chiunque desideri scoprirla».
Il progetto mira a rafforzare l’attrattività del territorio attraverso un’offerta turistica inclusiva. In particolare, si intende promuovere e incrementare la presenza di turisti con disabilità e dei loro accompagnatori, rendendo la città un luogo accogliente e accessibile. Parallelamente, saranno sviluppate soluzioni innovative per migliorare l’accessibilità delle informazioni e dei servizi, garantendo al tempo stesso standard più elevati di sicurezza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA