La Nuova Ferrara

Ferrara

L’evento

Il road-show del gusto fa tappa a Ferrara, torna Tramonto DiVino

Maurizio Barbieri
Il road-show del gusto fa tappa a Ferrara, torna Tramonto DiVino

Il 10 settembre in piazza Municipale protagonista il pesce dell’Adriatico

2 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Dopo Dozza Imolese, Correggio, Cervia, Riccione e Cesenatico, Tramonto DiVino – il roadshow del gusto dell’Emilia-Romagna che da 20 anni sposa vini regionali e cibi a qualità certificata (Dop e Igp), cultura enogastronomica e turismo – approderà a Ferrara mercoledì 10 settembre dalle 19, per il 15º anno consecutivo in piazza Municipale. Per una tappa di “Sapore di mare” co-organizzata con la Strada dei Vini e dei Sapori e dal Comune di Ferrara con la regia di Prima Pagina.

Protagonista, oltre ai grandi vini regionali, sarà il pesce che porterà in degustazione prodotti dell’Alto Adriatico, in particolare di Goro presentando un guazzetto di vongole e cozze cucinate nei maxi padelloni dei pescatori e tre tipologie di ostriche della zona. A completare gli assaggi compresi nel costo del biglietto d’ingresso (25 euro; per associati Ais e studenti universitari 20 euro ma solo alla cassa per tutti gli altri; si potrà acquistare il biglietto anche su www. shop. emiliaromagnavini.it), comprendente il calice e la guida “Emilia Romagna da bere”, i classici finger food di salumi e formaggi Dop e Igp e un risotto gourmet a base riso del Delta del Po e zucca, poi un assaggio di pampepato.

Attori dello show enogastronomico un piccolo esercito di sommelier, chef, produttori, giornalisti, blogger e storyteller pronti a raccontare al pubblico le perle del gusto messe a disposizione dai Consorzi e dalle cantine regionali. Sui banchi d’assaggio protagonisti saranno una trentina di tipologie di vini a denominazione tra Doc, Docg e Igt per un ammontare complessivo di oltre 400 diverse etichette chela quarantina di sommelier Ais racconteranno e abbineranno a una generosa selezione degli oltre quaranta prodotti Dop e Igp regionali e ai prodotti ittici dell’Adriatico curata e servita da studenti e docenti dell’istituto alberghiero Orio Vergani di Ferrara e dagli chef partner. Previsti anche mini tour condotti da sommelier Ais riguardanti i quattro vini ambasciatori emiliano-romagnoli ovvero Sangiovese, Albana, Malvasia e Lambrusco.

«Un evento che porta un contributo importante per valorizzare le nostre tradizioni e il nostro territorio», osserva l’assessore Matteo Fornasini.

«Per noi questo Tramonto DiVino rappresenta l’alba – dice Massimiliano Urbinati, presidente Strada Vini e Sapori e dirigente del “ Vergani-Navarra” –, il format è vincente anche se c’è sempre qualcosa di nuovo. Questo momento è come un simposio». 


© RIPRODUZIONE RISERVATA