La Nuova Ferrara

Ferrara

Il caso

Auto elettriche gratis nelle Ztl anche a Ferrara, ma solo con il pass

Andrea Mainardi
Auto elettriche gratis nelle Ztl anche a Ferrara, ma solo con il pass

È necessario il permesso come per gli altri veicoli, caso unico in regione

2 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Transizione ecologica, diminuzione delle emissioni e mobilità sostenibile. Tutti concetti meritevoli e condivisibili che a Ferrara trovano però qualche ostacolo soprattutto quando si parla di circolazione nelle Ztl (Zona traffico limitato). Tra il 2010 e il 2020 la Regione Emilia-Romagna ha cercato di incentivare questo tipo di mobilità tramite il progetto “Mi muovo elettrico” che garantiva accesso e sosta gratuita per i mezzi elettrici nelle Ztl dei comuni sopra ai 30mila abitanti.

Questo progetto poi è concluso e ogni Comune è tornato a gestire autonomamente le varie regole di sosta e accesso. Da questo punto di vista Ferrara è un unicum: laddove in tutti gli altri comuni più popolosi della regione (tranne Rimini) si può accedere alla Ztl liberamente con un mezzo elettrico, nella città estense ciò non è consentito a tutti. È infatti necessario il consueto permesso, gratuito e senza limiti orari, ottenibile se si è residenti o domiciliati nella Ztl oppure si ha un posto auto (di proprietà o meno) sempre nella Ztl.

Per lo meno Ferrara si allinea agli altri comuni, sempre escludendo Rimini, che consentono la gratuità biennale della sosta all’interno dei parcheggi delimitati da strisce blu facendo richiesta del pass “Mi Muovo Elettrico” via mail o presso l’apposito ufficio di via Marconi.

Da questa “concessione” sono esclusi i parcheggi delimitati da sbarre. Un’ulteriore agevolazione legata ai mezzi elettrici riguarda gli operatori commerciali e gli artigiani che per lavoro sono costretti a sostare all’interno della Ztl. In questo caso i veicoli elettrici sono esentati dal pagamento delle tariffe per autorizzazioni annuali o da dieci ingressi.

Sono previste riduzioni anche per i veicoli ibridi ed a metano. Guardando al regolamento comunale, non serve autorizzazione per accedere alla Ztl per i velocipedi, i veicoli a braccia e quelli a trazione animale.

Possono circolare e sostare anche coloro dotati di Cude (Contrassegno unificato disabili europeo), i veicoli che espletano funzioni pubbliche come trasporti, Poste, servizi di polizia, ambulanza ed antincendio.


© RIPRODUZIONE RISERVATA