La Nuova Ferrara

Ferrara

L’operazione

Controlli su gruppi di giovani a Ferrara, tre arresti e cinque denunce

Controlli su gruppi di giovani a Ferrara, tre arresti e cinque denunce

Operazione “Alto impatto” della Squadra mobile e del Reparto prevenzione crimine di Bologna. Monitorati anche web e social

2 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Tre giovani arrestati, cinque denunciati su 226 identificati (119 dei quali minorenni). Furto e spaccio di sostanze stupefacenti i reati contestati, con ritrovamenti e sequestri di droga.

Sono i numeri ferraresi di una vasta operazione “Alto impatto” della Polizia di Stato, coordinata dal Servizio centrale operativo (Sco) a livello nazionale contro la criminalità giovanile e avviata dal 22 agosto. La Squadra mobile estense ha operato con il supporto del Reparto prevenzione crimine di Bologna, con servizi svolti prevalentemente nelle fasce orarie di maggiore aggregazione giovanile e nei luoghi principalmente frequentati dagli stessi, e hanno incluso anche il monitoraggio del web e dei social (1.300 i profili controllati, 5 inneggianti all’odio). Tra i gruppi di minorenni o appena maggiorenni monitorati a livello nazionale, alcuni sono inquadrabili nel fenomeno cosiddetto “maranza”, quei gruppi composti per lo più da giovani di seconda generazione e di origine prevalentemente nordafricana, caratterizzati da atteggiamenti sopra le righe e variamente provocatori, sfociando in più di un’occasione nella delinquenza vera e propria.

L’operazione nazionale ha portato all’identificazione di 62.822 giovani, 10.605 dei quali minorenni, soprattutto in aree di spaccio, di “movida”, centri commerciali, esercizi commerciali e stabilimenti balneari. Su 160 sono in corso verifiche per l’eventuale avvio delle procedure per l’adozione di misure di prevenzione, tra cui il divieto di accesso alle aree urbane. Gli arrestati o sottoposti a fermo di indiziato di delitto maggiorenni sono stati 283, per reati contro la persona, il patrimonio, in materia di sostanze stupefacenti e di detenzione illegale armi. Quelli minorenni sono stati 22. Sono state eseguite ordinanze di custodia cautelare in carcere e agli arresti domiciliari, ordini per l’esecuzione della pena e mandati di arresto europeo nei confronti di 81 maggiorenni e ordinanze di collocamento presso Istituti minorili di pena nei confronti di 6 minorenni nonché della permanenza in casa nei confronti di un minorenne. Sono stati denunciati in stato di libertà 1.110 maggiorenni e 180 minorenni. Controllati 829 immobili, tra cui 58 strutture di accoglienza per minori stranieri non accompagnati, 136 sale giochi e 464 esercizi commerciali. Sequestrati 19 kg di cocaina, uno di eroina e 79 di cannabinoidi nonché quantitativi di shaboo, ecstasy, Mdma e benzodiazepine. Sequestrati anche due fucili, 36 pistole con relative munizioni, nonché 89 coltelli e diversi oggetti atti ad offendere (katane, manganelli, tirapugni, spray urticante e anche due taser).

Recuperati numerosi oggetti provento di furto, perfino un tesserino contraffatto della Guardia di Finanza. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA