La Nuova Ferrara

Ferrara

L'incontro

Ex Vm Motori, investimenti per 30 milioni e garantiti tutti i lavoratori

Ex Vm Motori, investimenti per 30 milioni e garantiti tutti i lavoratori<br type="_moz" />

Tavolo in Regione per l'azienda di Cento con Marval, il nuovo gruppo, che compra anche lo stabilimento

3 MINUTI DI LETTURA





Cento «L’acquisizione di Marval della VM Motori è, come da noi sempre auspicato, una operazione di stampo industriale che avvia un nuovo futuro per una realtà produttiva rilevante per l’Emilia-Romagna. La Regione conferma di essere a disposizione per ragionare su quali propri strumenti normativi possano essere messi a disposizione per supportare gli investimenti per il rilancio del sito industriale dell’Alto ferrarese». Lo ha detto il vicepresidente della Regione con delega allo Sviluppo economico della Regione, Vincenzo Colla, al termine di un incontro per una prima valutazione conoscitiva dei contenuti del passaggio della VM Motori alla nuova proprietà.

Al confronto, che si è tenuto nel pomeriggio a Bologna in viale Aldo Moro, erano presenti il Comune di Cento, la Provincia di Ferrara i vertici di Stellantis e di Marval (tra cui il presidente Nicola Marchiando e l’Ad Vincenzo Nunziata), le organizzazioni sindacali e i rappresentanti dei lavoratori.

I vertici Marval hanno spiegato che l’acquisizione (con un accordo vincolante col gruppo Stellantis sottoscritto da Gamma Engines, società costituita dagli azionisti di controllo di Marval) riguarda sia l’immobile che la produzione industriale e commerciale, marchio compreso, tutte le attività di ricerca e sarà completata nei prossimi mesi dopo il pronunciamento del Governo (che ha una Golden Power) e dell’antitrust. Inoltre, la nuova proprietà ha annunciato che punta al rafforzamento dello stabilimento programmando investimenti per il prossimo quinquennio per 30 milioni di euro.

«Ciò che ci è stata presentata - aggiunge il vicepresidente Colla - è un’operazione di cui discutevamo da tempo con Stellantis al tavolo regionale, insieme a Comune e Provincia. È stata un’occasione importante per conoscere i passaggi che hanno condotto alla nuova acquisizione, condividere le valutazioni, le prime linee di indirizzo e le intenzioni della nuova proprietà. In campo c’è un Gruppo con esperienza mondiale, che ci fa essere fiduciosi verso nuove prospettive di mercato, attraverso relazioni commerciali internazionali con una più ampia gamma di clienti».

Il confronto proseguirà ora in sede sindacale, per la definizione di tutti gli aspetti sociali e dell’impatto del progetto. «È stato un incontro positivo - ha detto a margine il sindaco Edoardo Accorsi - La nuova proprietà ha confermato un progetto di natura industriale con un piano di investimenti di 30 milioni di euro nel breve-medio periodo che sarà dettagliato e oggetto di ulteriori approfondimenti. Un punto fondamentale: nell’acquisizione rientra anche la proprietà immobiliare, quindi Cento resterà il cuore della produzione. È stata inoltre ribadita la tutela occupazionale per tutte le lavoratrici e i lavoratori di VM. Per chiudere l’operazione servono ancora alcuni passaggi tecnici previsti dalla legge come le verifiche del Governo sul golden power e dell’Autorità garante della concorrenza. Come Istituzioni, e come Comune abbiamo confermato massima collaborazione e disponibilità a essere parte attiva di questo nuovo percorso industriale che si apre per la nostra città. Nel prossimo Consiglio Comunale relazionerò in modo completo alla comunità sui contenuti del confronto di Bologna».

© RIPRODUZIONE RISERVATA