Vigarano Mainarda, parole e musica per rendere omaggio a Carlo Rambaldi
Dal 17 al 24 settembre incontri, intitolazioni mostre e un premio per ricordare il grande artista
Vigarano Mainarda Una settimana di incontri ed eventi per celebrare Carlo Rambaldi, il tre volte premio Oscar di Vigarano Mainarda nato cento anni fa. Le iniziative cominciano oggi e proseguiranno fino a mercoledì 24 settembre. Obiettivo della manifestazione, ideata e promossa dal Comune di Vigarano Mainarda insieme alla Scuola Civica di Musica di Vigarano Mainarda, è omaggiare l’artista e trasmettere alle nuove generazioni l’importanza che Rambaldi ha avuto nel cinema e più in generale nell’arte e nella cultura popolare. Il programma è patrocinato dal Ministero della Cultura, dalla Regione Emilia-Romagna, e ha il supporto dell’associazione Italiana delle Scuole di Musica e di Assonanza – associazione Regionale delle Scuole di Musica dell’Emilia-Romagna, e con la partecipazione attiva di Feedback la cultura delle immagini. Inoltre, la Scuola Civica di Musica di Vigarano, insieme al Comune, propone l’istituzione del “Premio Carlo Rambaldi”, un evento volto a valorizzare il talento e l’innovazione nelle arti visive, musicali e cinematografiche. L’iniziativa nasce per omaggiare l’artista e per evidenziare il suo contributo alla storia del cinema, attraverso la sua visione artistica e narrativa.
Le celebrazioni
Il programma si apre questa sera alle 21 nella sala multimediale del Comune di Vigarano (piazza della Repubblica, 9) con l’incontro di Giacomo Calzoni dal titolo “Carlo Rambaldi – La cripta e l’incubo”. L’incontro sarà dedicato alle origini della carriera di Rambaldi, alla scoperta delle sue prime esperienze nei b-movie italiani fino alla collaborazione con Dario Argento per “Profondo Rosso”. Giacomo Calzoni è nato a Perugia nel 1984, dove è attivo nell’organizzazione di rassegne ed eventi culturali. Collabora con Sentieri selvaggi, Cineforum, Point Blank e dal 2016 è tra gli autori de Il Mereghetti. Dizionario dei film. Per Minimum Fax ha curato il volume Stephen King. Dal libro allo schermo (2020). Venerdì la giornata inizia presto. Alle 9.30 cerimonia di intitolazione del Largo Carlo Rambaldi (a lato di piazza Repubblica a Vigarano Mainarda). Un momento simbolico per onorare la memoria e il lascito artistico del Maestro, alla presenza delle autorità locali, dei rappresentanti scolastici e delle famiglie. A seguire premiazione, in loco, del concorso letterario “Cambiamo il finale di E.T.”, evento realizzato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Terre del Reno plesso di Vigarano Mainarda. Presentazione e premiazione dei racconti originali scritti dalle allieve e dagli allievi delle classi prime della scuola secondaria di primo grado, ispirati al film “E.T.”, con l’invito a immaginare una storia nuova.
Alle 10 spazio a “La fantasia dei giovani”, mostra di elaborati grafici, pittorici e creativi realizzati dalle alunne e dagli alunni delle scuole dell’infanzia di Vigarano, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado. Alle 18, sempre a largo Rambaldi, consegna del premio Carlo Rambaldi alla creatività giovanile (tre categorie: cortometraggi e opere digitali, musica e grafica e pittura). Sabato alle 21 concerto “Colonne sonore da Oscar”, con il corpo bandistico “S. Ambrogio” di Castel del Rio (Casa della Musica e delle Arti Via Mantova 111, Vigarano Pieve). Un viaggio musicale tra le più celebri colonne sonore del cinema; da E.T. a “Star Wars”, da “Indiana Jones” a “Jurassic Park”. Dirige Alessandro Ricchi. Le celebrazioni si chiuderanno mercoledì 24 settembre alle 21 con “Il re dei mostri”, incontro a cura di Massimo Alì Mohammad nella sala multimediale del Comune (piazza della Repubblica, 9). Tutte le iniziative sono a partecipazione libera e gratuita.
© RIPRODUZIONE RISERVATA