La Nuova Ferrara

Ferrara

L’iniziativa

In bici alla scoperta del territorio. A Codigoro torna Delta Bike Weekend

Katia Romagnoli
In bici alla scoperta del territorio. A Codigoro torna Delta Bike Weekend

Da Codigoro all’Abbazia di Pomposa passando per Lido Volano e Canneviè

3 MINUTI DI LETTURA





Codigoro Delta Bike Weekend 2025: un viaggio in bicicletta tra terra, acqua e storia. Dopo il successo della prima edizione, torna domani la cicloescursione organizzata da Fiab Pedale Stanco di Codigoro, dedicata agli amanti delle due ruote e della natura. Un’occasione unica per pedalare tra il verde e l’azzurro del Parco del Delta del Po, dove la bellezza del paesaggio si intreccia con storia del territorio deltizio, abbracciato da boschi, pinete, oasi salmastre, corsi d’acqua e lambito dal mare Adriatico.
Prima tappa
Dopo il ritrovo alle 9 alla stazione ferroviaria di Codigoro, la partenza è prevista per le 9. 30, attraversando la Riviera Cavallotti, che costeggia il Po di Volano, per ammirare, oltre al paesaggio fluviale, il monumento allo scariolante, simbolo delle grandi opere di bonifica, realizzato dallo scultore codigorese Massimo Gardellini.
Si prosegue verso il Palazzo del Vescovo, antica residenza dell’Abate di Pomposa, per poi costeggiare il Po di Volano ed entrare nella quiete della Tenuta della Tagliata, un tempo presidio difensivo dei Duchi Estensi. Dall’antica Via del Sale si raggiungerà Comacchio, per una breve sosta in centro storico. La cicloesclursione proseguirà percorrendo l’argine Fattibello, sino al Bettolino di Foce e, da lì, nel cuore delle valli, fino ad arrivare all’antica salina, oggi dimora per tante colonie di fenicotteri rosa e di altre specie di uccelli acquatici. In traghetto si attraverserà il portocanale di Porto Garibaldi, per intraprendere il viaggio di rientro tra gli itinerari ciclabili della costa, attraversando la pineta litoranea del Lido Volano, dove, ad un certo punto, il mare e la natura incontrano l’arte dell’artista codigorese Enrico Menegatti. Non mancherà, infatti, la tappa per contemplare le meravigliose sculture #Natedalmare, realizzate con tronchi e rami spiaggiati. Pausa pranzo con vista mare al bagno Ristoro del Lido Volabno.
Seconda tappa
Nel pomeriggio (ore 14/14.30) si ripartirà, sempre in sella alle due ruote ecologiche, costeggiando la pineta sino alla vicina Torre di Guardia Costiera di Volano, antica sentinella doganale sul Po di Volano, dove sarà compiuta breve visita. Infine, percorrendo i sentieri di Valle Canneviè e Porticino si raggiungerà la seicentesca Chiavica dell’Agrifoglio, ingegnosa opera idraulica, che racconta secoli di storia e convivenza tra uomo e acqua. L’ultima tappa sarà quella al complesso abbaziale di Pomposa, centro propulsore di cultura e fede nell’Alto Medioevo. Il rientro a Codigoro è previsto per le 16.30.
Il percorso
Il Delta Bike Weekend è un itinerario facile, di 65 chilometri su terreno pianeggiante; una vera esperienza sensoriale che unisce attività motoria, paesaggio e cultura. Si pedala immersi in un mosaico di corsi d’acqua, valli e mare, scoprendo luoghi ricchi di storia e fascino, custodi di biodiversità e memorie antiche. Per informazioni e prenotazioni: Massimo (335.6448046) e Iat Pomposa (377.3219940). Per gli amanti della natura, che dispongono solo di mezza giornata per vivere la magia della natura di fine estate nel Delta del Po, un’occasione imperdibile è rappresentata dall’escursione in trenino, con partenza, domani alle 14.30, dall’Azienda agricola La Giraldina. Una volta raggiunta l’oasi di Canneviè, la guida escursionistica accompagnerà i partecipanti in una passeggiata tra sentieri naturali e specchi d’acqua salmastra. Ultima tappa alla Chiavica dell’Agrifoglio. Al rientro, aperitivo con prodotti a km zero. Per informazioni e prenotazioni contattare lo Ita Pomposa al numero 377.3219940.

© RIPRODUZIONE RISERVATA