La Nuova Ferrara

Ferrara

L’iniziativa

Lezioni di autodifesa a Cento: crescono con la tutela legale e psicologica

Alessandra Mura
Lezioni di autodifesa a Cento: crescono con la tutela legale e psicologica

Quarto corso organizzato dalla Polisportiva Centese, il 7 ottobre Open Day

3 MINUTI DI LETTURA





Cento Dalla quattordicenne che sull’autobus assiste a scene di bullismo alla pensionata che vuole sentirsi più sicura quando cammina per la strada. È trasversale alle generazioni il corso di difesa personale per donne organizzato dalla Polisportiva Centese e che da ottobre verrà riproposto per la quarta volta, con due importanti novità.«Ci siamo accorte che mancava qualcosa - spiega Letizia Malaguti, istruttrice di Krav Maga Traditional incaricata di addestrare le partecipanti all’autodifesa - Durante i tre corsi precedenti abbiamo insegnato alle donne a proteggersi dalle aggressioni fisiche, ma ci sono altri aspetti legati alla violenza di genere che non abbiamo mai affrontato. Da qui la decisione di approfondire i temi della tutela legale e degli abusi psicologici sia dal punto di vista delle vittime che dei soggetti maltrattanti, attraverso incontri con esperte».
Due delle dieci lezioni del quarto corso saranno dunque dedicate a questi argomenti. Di tutela legale si parlerà con l’avvocato Alessandra Caselli del Foro di Bologna, specializzata in diritto di famiglia e violenza di genere, nonché fondatrice dell’associazione Volunteers vs Violence. La serata esplorerà diversi tipi di sopraffazione: economica, emotiva, sessuale, persecutoria, e saranno illustrati gli strumenti giuridici di tutela legale. L’avvocato porterà ad esempio le esperienze di alcune sue assistite, dimostrazioni concrete di come si può reagire a una situazione abusante.
Il secondo incontro sarà organizzato in collaborazione con il Comune e sarà tenuto da una psicologa del Centro antiviolenza di Ferrara. Riconoscere fin dall’inizio i segnali di prevaricazione e controllo spesso mascherati da amore, ma anche affrontare e cercare di superare i traumi che ne derivano: su queste direttrici si articolerà la serata dedicata alla violenza psicologica.
«L’idea era quella di dare completezza ai corsi di autodifesa – continua Malaguti – con uno sguardo rivolto non solo alle vittime, ma anche alla cerchia di persone con cui si confidano, e che spesso non hanno gli strumenti e le conoscenze necessarie e fornire loro il supporto più efficace».
Il progetto dei corsi è nato tre anni fa su iniziativa del “Ramo Rosa” della Polisportiva centese, di cui è referente Giuliana Fiorini, e della stessa Letizia Malaguti, insegnante di Krav Maga Traditional, una disciplina che unisce tecniche provenienti da boxe, wrestling, aikido, judo, karate, kung fu e combattimento da strada. L’ultimo corso dell’ottobre 2024 è stato così partecipato, che gli organizzatori hanno dovuto duplicarlo a gennaio, con un cinquantina di iscritte complessive. Il prossimo partirà il 21 ottobre e si terrà come sempre nella palestra di via Dante Alighieri, con dieci lezioni tutti i martedì.
Un’anticipazione sarà però proposta sabato 27 settembre quando, in occasione della Festa dello Sport di Cento si terrà una presentazione gratuita del corso. L’appuntamento è alle 15 al Percorso Vita: si terranno dimostrazioni pratiche di tecniche di autodifesa, un incontro con allievi e allieve che racconteranno le loro esperienza, e la possibilità per i partecipanti di provare alcune tecniche con gli istruttori.
Il 7 ottobre invece è in programma un open day alla palestra di via Alighieri. Le iscrizioni, già aperte, quest’anno saranno a numero chiuso, con un tetto di 20-25 partecipanti. Una risposta importante, da parte delle donne, che ha confermato una necessità di sicurezza e autotutela che le organizzatrici hanno saputo cogliere e trasformare in proposte concrete.

© RIPRODUZIONE RISERVATA