La Nuova Ferrara

Ferrara

I controlli

L’elicottero dei carabinieri nel cielo di Ferrara

L’elicottero dei carabinieri nel cielo di Ferrara

Un Augusta A109 in volo per pattugliare dall’alto la città insieme a oltre 30 equipaggi a terra

2 MINUTI DI LETTURA





Ferrara In strada, a piedi, in auto e anche in volo. I carabinieri di Ferrara non si sono risparmiati nel corso dell’ultima settimana, quando hanno messo in piedi un’eccezionale attività di controllo del territorio.
 

Quella che si sta concludendo è stata infatti una settimana densa di controlli per i militari del Comando provinciale dei carabinieri di Ferrara, che ha visto impegnati sul campo complessivamente più di 30 equipaggi.
 

L’articolato dispositivo, principalmente finalizzato alla prevenzione dei reati predatori e al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, ha passato al setaccio le principali zone del centro per estendersi oltre l’estrema periferia a sud della città, con l’impiego di pattuglie composte da militari della sezione Radiomobile e delle stazioni.
 

Le operazioni a terra, in questo caso, sono state monitorate dall’alto con l’aiuto dell’elicottero Augusta A109 che in molti avranno sentiti e visto sopra le proprie teste, magari incuriositi su ciò che stava accadendo vista quell’insolita presenza in cielo. Si tratta di un modello biturbina utilizzato per i servizi di pattugliamento aereo, ricerca, soccorso e supporto alle operazioni di terra in dotazione al Nucleo carabinieri Elicotteri di Forlì, che ha effettuato un’attività di ricognizione sulla città estense, focalizzando l’attenzione sulle zone considerate più a rischio di degrado.
 

L’attività di controllo, oltre alla raccolta di informazioni utili per il futuro, ha portato a identificare complessivamente 206 persone e ad alcune denunce a piede libero alla Procura estense.

Tali denunce riguardano, nel dettaglio, una donna sorpresa a rubare all’interno di un esercizio commerciale del centro e un uomo che, nonostante fosse sottoposto all’obbligo di permanenza domiciliare dopo le ore 20, è stato rintracciato dai carabinieri a notte inoltrata fuori dalla propria abitazione, senza che potesse vantare alcun tipo di autorizzazione dalle autorità per l’uscita fuori orario.