La Nuova Ferrara

Ferrara

Sport e luoghi

Più palestre e spazi a Ferrara: società sollevate dopo anni complessi

Marco Nagliati
Più palestre e spazi a Ferrara: società sollevate dopo anni complessi

L’assessore: «Se ognuno fa la sua parte si arriva al traguardo»

3 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Trovare la quadratura di un cerchio che non è mai un cerchio risulta esercizio complesso, ma dopo l’annus horribilis alle spalle Comune e società sportive ferraresi possono respirare. Con la “determina” di venerdì 3 ottobre, in questi giorni – di fatto – entrano in vigore i quadri definitivi di assegnazione delle palestre (comunali e provinciali) e del palasport per l’anno sportivo 2025/2026. Sono coinvolte oltre 50 società che abbracciano tutte le discipline agonistiche e al termine di svariate Commissioni anche quest’anno si sono scovate soluzioni: «Frutto di un lavoro congiunto con spirito collaborativo – fa sapere l’assessore allo sport Francesco Carità –; se ognuno fa la sua parte, tassello per tassello si raggiunge il traguardo».
Quest’anno un filo più facile rispetto all’autunno scorso, pur con la consapevolezza che i tesserati aumentano e di pari passo le necessità. Mentre gli spazi “soffrono”. Epperò sono tornate a disposizione le palestre dell’ex Itip (mancano solo alcuni lavori delle aree esterne), dell’Ariosto e del Navarra. Tra un paio di mesi ulteriori spazi garantiti per la riapertura della palestra di via Canonici. Insomma, c’è un po’ di aria rispetto a dodici mesi or sono. Ulteriore allargamento dell’orizzonte: i lavori alle strutture Cus sono in via di definizione, pertanto i cussini torneranno “a casa” liberando le ore che nella scorsa stagione occupavano al Carducci e all’Alighieri. In sostanza sono 38 le strutture che l’Amministrazione può gestire per la concessione in uso in orario extrascolastico nelle palestre degli istituti scolastici e non scolastici presenti nel territorio del comune di Ferrara. Anche quelle di competenza della Provincia, gestite dal Servizio Sport tramite convenzione con la Provincia stessa.
Al palasport (unico impianto omologato per ospitare gare di carattere nazionale) si alleneranno e giocheranno la Ferrara Adamant Basket, la 4 Torri Volley e la Scuola Basket Ferrara che è il settore giovanile della Ferrara Basket. Il PalaBoschetto rimane la dimora della pallamano con Ariosto (serie A femminile), Pallamano Ferrara ed Handball Estense (serie B maschile) a dividersi gli spazi senza i malumori del passato. Discorso legato alle prime squadre ed alle Under maggiori, mentre i più piccoli pallamanisti hanno avuto spazi in altre palestre cittadine. Nell’impianto di Pontelagoscuro rimane la ginnastica Estense Putinati, però con una novità che coinvolge l’Università. Unife ha infatti chiesto ospitalità in quanto le strutture del Centro universitario sportivo risultano soggette a consistenti lavori di ristrutturazione che momentaneamente non ne consentono l’utilizzo delle palestre. Di conseguenza, per consentire le lezioni pratiche dei corsi di laurea in Scienze motorie, l’Ateneo estense disporrà di due impianti comunali: quello appunto di Pontelagoscuro (da ottobre a dicembre dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14; nel gennaio 2026 solo uno o due giorni in date da definire per esami pratici), con sconfinamento al palasport di piazzale Atleti Azzurri d’Italia fino a dicembre dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 15. Tutte le intese sono state approvate, compreso il versante dell’adeguamento delle tariffe d’uso cui era stata recentemente dedicata un’apposita Commissione comunale: «Non ho registrato nessun malcontento – esterna l’assessore Carità –; sono convinto sia stato compiuto un buon lavoro. In armonia. E in futuro avremo anche qualche spazio in più a disposizione: ci sentiamo di poter dare risposte ulteriori alle esigenze delle società».

© RIPRODUZIONE RISERVATA