La Nuova Ferrara

Ferrara

Il focus

Rifiuti fuori dalle isole ecologiche. Ad Argenta sanzioni aumentate di 10 volte

Giorgio Carnaroli
Rifiuti fuori dalle isole ecologiche. Ad Argenta sanzioni aumentate di 10 volte

Nota della Polizia locale: «Da 100-200 euro si passa a 1.000-3.000»

2 MINUTI DI LETTURA





Argenta Giro di vite per chi abbandona rifiuti fuori dai bidoni delle isole ecologiche. Se prima rischiava 100-200 euro di multa, dal 10 ottobre rischia da 1.000 a 3.000 euro, non solo ad Argenta. Ne dà notizia il comandante Carlo Ciarlini con una nota pubblicata sul sito della Polizia locale dell’Unione Valli e Delizie. Infatti, riguarda la conversione in legge 3 ottobre 2025, n. 147 del decreto legge “rifiuti” dell’8 agosto 2025, n. 116. Per la maggior parte degli argentani, quelli coscienziosi, cambia nulla mentre dovranno stare molto attenti coloro che abbandonano anche solo un sacchetto. «Il tema è importantissimo – scrive Ciarlini -, anche per l’impatto sulle nostre comunità: le sanzioni in materia di rifiuti, in sede di conversione del decreto legge citato, sono ulteriormente aggravate. A oggi l’abbandono di rifiuti prevedeva pene particolarmente pesanti, mentre per gli abbandoni/depositi presso i punti di raccolta c’era la multa amministrativa applicando il regolamento Atersir (Agenzia territoriale Emilia Romagna servizio idrico rifiuti) con sanzioni di 100-200 euro». In pratica chi abbandonava o depositava rifiuti fuori dalle aree di conferimento, esempio isole ecologiche, era penalmente sanzionato e così resta: pene fino a 10mila euro di ammenda. Chi, invece, come privato abbandonava nei pressi delle isole ecologiche si vedeva sanzionare per 100-200 euro: in pratica la sanzione per le violazioni delle telecamere ambientali. «Il cambiamento è draconiano – dice Ciarlini -, e vira verso una severità ancora maggiore. Questo vuol dire che tutti gli abbandoni, piccoli e grandi, nei pressi delle isole ecologiche andranno sanzionati per 1.000 euro, e questo che l’abbandono sia di un sacchetto o di un armadio».

E non è finita: «Se la violazione è commessa facendo uso di veicoli a motore – in quasi tutti i casi delle telecamere -, si applica, altresì, la sanzione amministrativa accessoria del fermo del veicolo per un mese (art. 214 del Codice della strada, ovviamente se il trasgressore è il proprietario). Giova ricordare che, da un’analisi scaturita dalla visione delle telecamere, il 50% di coloro che abbandonano sacchetti fuori dai bidoni è argentano, il 30% risiede fuori dal Comune e il 20% extracomunitari. E c’è chi, non pagando la Tari, automaticamente butta il rusco fuori i bidoni o in campagna. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA