La Nuova Ferrara

Ferrara

Il dato

Politica, il problema è l’astensionismo – I risultati del sondaggio sulla fiducia

Fabrizio Masia*
Politica, il problema è l’astensionismo – I risultati del sondaggio sulla fiducia

Il 41% degli italiani pronto a disertare le urne. Mattarella senza rivali in popolarità: 73%, quasi 30 punti in più della premier Meloni che è seconda

2 MINUTI DI LETTURA





Seconda uscita di “Dove vanno gli italiani?”, rubrica continuativa a cadenza quindicinale curata da EMG, società di ricerche del gruppo Next Different. L’obiettivo del monitoraggio è quello di verificare nel tempo l’evoluzione del consenso dei partiti politici e dei leader nazionali, nonché quello di fotografare la posizione dei nostri concittadini rispetto ai principali fatti sociali e di attualità. Dopo settimane dense di appuntamenti elettorali, che hanno visto le riconferme dei presidenti uscenti (Acquaroli nelle Marche, Occhiuto in Calabria e Giani in Toscana) e l’accettazione del piano di pace (tregua?) a Gaza, l’indagine conferma l’enorme disaffezione degli italiani verso la politica, con il “partito degli astensionisti” che si attesta anche per questa tornata di rilevazione al 41%. Tra coloro che esprimono il voto, il centrodestra aumenta lievemente il suo vantaggio rispetto al campo progressista unito (47,8% contro 45,2%): dati assai interessanti in un periodo politico in cui si prefigura un cambio della legge elettorale verso un sistema proporzionale con premio di maggioranza al 45%. Chiude lo scenario il campo centrista, composto da Azione e dal Partito Liberaldemocratico, che nel complesso valgono il 4,2%.

Fratelli d’Italia, prima forza politica (28,5%), aumenta lo scarto nei confronti degli inseguitori (+0,4% rispetto al dato precedente). Il Partito Democratico (21,9%) è la seconda forza, seguito dal Movimento Cinque Stelle (13,2%), da Forza Italia (9,3%) e dalla Lega di Salvini (8,7%). Tra i leader, il Presidente Mattarella svetta con un consenso quasi plebiscitario del 73%, seguito dalla Premier Giorgia Meloni (46%, tre punti in più rispetto al consenso del Governo nel suo complesso) e dal Ministro degli Esteri Tajani (34%). Nel campo progressista sono appaiati Giuseppe Conte ed Elly Schlein, entrambi al 30% di fiducia personale. Appuntamento al 31 ottobre per una nuova fotografia dello scenario politico.

*amministratore delegato di Emg Different, che ha realizzato il sondaggio. Committente/acquirente: l’Osservatorio Emg Different. I criteri seguiti per la formazione del campione: campione rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne per sesso, età, regione, classe d’ampiezza demografica dei comuni e istruzione. Metodo di raccolta delle informazioni: rilevazione telematica su panel. Numero delle persone interpellate, universo di riferimento, intervallo fiduciario: Universo: popolazione italiana maggiorenne; campione: 1.000 casi; intervallo fiduciario delle stime: ±3,1%; contatti 5.031 (rifiuti 4.031 – tasso di risposta 20%). Periodo in cui è stato realizzato il sondaggio: 1 - 15 ottobre 2025