La Nuova Ferrara

Ferrara

Degrado urbano

Ferrara, rifiuti in zona Darsena: «Servono più pulizia e sicurezza»

Nicolas Stochino
Ferrara, rifiuti in zona Darsena: «Servono più pulizia e sicurezza»

L’area esterna adiacente al centro commerciale lasciata in stato di incuria

3 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Coriandoli, bottiglie di plastica e di vetro – intere o ridotte in frammenti – mozziconi e scatole vuote di sigarette, lattine e sacchetti del supermercato. È questo lo scenario che si presenta lungo la Darsena, nella zona dietro al Notorious Cinemas, dove la passeggiata affaccia direttamente sul canale di Burana. Un’area che, nelle intenzioni, dovrebbe essere un punto di incontro e di relax, ma che nei fatti sta diventando un luogo di incuria e disturbo per chi vi abita vicino.

La zona è un punto di ritrovo per molti giovani, spesso studenti che risiedono nei vicini alloggi di Camplus. I gradoni che scendono verso l’acqua e le sponde del canale offrono un luogo tranquillo in cui potersi rilassare, ma la mancanza di rispetto per l’ambiente circostante sta compromettendo la vivibilità dell’area. I cartelli di divieto, ben visibili lungo tutto il tratto – che vietano di gettare rifiuti a terra, imbrattare i muri e disturbare la quiete pubblica – vengono ignorati sistematicamente. Le scritte lasciate con pennarelli e bombolette spray si aggiungono ai cumuli di sporcizia, creando un quadro desolante.

I residenti, esasperati, chiedono un intervento più deciso. «Lo sporco lasciato per terra è evidente – racconta un residente di via Darsena, dietro l’Hotel Orologio –. I ragazzi che si ritrovano qui, italiani e stranieri, non fanno nemmeno la fatica di buttare i rifiuti nei cassonetti che sono proprio dietro di loro. È veramente uno scempio e nessuno sembra curarsene».

A lamentarsi sono anche gli abitanti degli appartamenti che si affacciano sul canale di Burana, accanto al centro commerciale Nuova Darsena. «In settimana si sentono grida e urla soprattutto di sera e di notte, nel weekend invece non c’è distinzione tra luce e buio – racconta una coppia a passeggio –. Capita a volte di sentire odore di marijuana, anche se non abbiamo mai assistito a episodi di spaccio. È comunque un’area che andrebbe ripulita e sorvegliata meglio».

La coppia sottolinea anche un altro problema: i coriandoli sparsi ovunque. «Qui si festeggiano le proclamazioni di laurea, e siamo felici per i ragazzi – spiegano –. Ma i coriandoli restano per settimane per strada, e con il vento si spargono dappertutto. Non chiediamo di vietare le feste, solo che dopo vengano puliti».

La situazione si aggrava con il calare della sera. Un’altra residente di via Darsena racconta la propria preoccupazione: «Quando porto a passeggio il cane, di sera evito la zona del canale, perché ho paura di chi la frequenta. Nel nostro condominio abbiamo un portinaio che ogni mattina deve pulire il piazzale davanti all’ingresso perché la notte si radunano anche lì a bere e fumare. Servirebbe una maggiore pulizia, ma anche più sorveglianza».

L’area della Darsena negli ultimi anni ha visto un importante rilancio con la Scuola di Musica Moderna, il miglioramento architettonico dell’area, l’apertura di locali e l’organizzazione di numerosi eventi, soprattutto in estate. Un ammodernamento che secondo diversi residenti «ha lasciato indietro la sicurezza e il pulizia dell’area adiacente al centro commerciale Nuova Darsena», compromettendo l’immagine di un punto suggestivo della città. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA