Ferrara, Spider-Man fa visita ai bimbi malati di Cona
Mattia Villardita con Ferrara Cambia e Ail porta un sorriso ai piccoli ricoverati in Pediatria
Ferrara L’ospedale di Cona ha ricevuto la visita di Mattia Villardita, conosciuto come lo “Spider-Man in corsia”. Su invito dell’associazione di promozione sociale Ferrara Cambia, il giovane ligure ha vestito i panni del supereroe per portare sorriso e leggerezza ai bambini ricoverati nei reparti Pediatrici. Dietro la maschera dell’Uomo Ragno si nasconde una storia di forza e rinascita. Dopo un’infanzia segnata da ricoveri ospedalieri, Mattia ha deciso di trasformare il proprio dolore in missione: tornare negli ospedali d’Italia, da adulto, per regalare ai piccoli pazienti quella gioia e quella magia che lui stesso avrebbe voluto vivere da bambino.
L’incontro con Spider-Man si inserisce nel progetto “Supereroi per la vita”, promosso da Ferrara Cambia, presieduta da Andrea Maggi, in collaborazione con AIL – Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma, guidata a Ferrara da Gianmarco Duo. L’iniziativa è accompagnata da una raccolta fondi a sostegno della Clinica Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera - Universitaria di Ferrara, con l’obiettivo di potenziare le dotazioni tecnologiche e migliorare ulteriormente il comfort dei piccoli pazienti e delle loro famiglie, in particolare quelli più fragili del Servizio di Oncoematologia Pediatrica.
«La campagna – spiega Maggi - avviata nel settembre 2025, è nata dalla sensibilità del vicepresidente di Ferrara Cambia Ruggero Osnato, medico chirurgo, e del segretario Roberto Bergamini, che ha vissuto l’esperienza della malattia oncologica e ha voluto restituire gratitudine al personale sanitario ferrarese per l’eccellenza e l’umanità dimostrate. Grazie al coinvolgimento degli oltre 170 soci di Ferrara Cambia, di Bper Banca, dell’Associazione Pensionati di Confagricoltura e di numerosi cittadini, l’ambizioso obiettivo iniziale di 10.000 euro sembra essere vicino. Questa iniziativa rappresenta un momento importante per la nostra associazione perché testimonia la nostra volontà di metterci al servizio della comunità, con azioni concrete e trasparenti, in collaborazione con realtà come l’AIL».
«Siamo orgogliosi di affiancare Ferrara Cambia in questo progetto – ha aggiunto Gianmarco Duo – e insieme possiamo potenziare le dotazioni tecnologiche dei reparti pediatrici e garantire cure sempre più efficaci e all’avanguardia. Ringraziamo Ferrara Cambia e i suoi soci per l’impegno e la generosità. AIL Ferrara è da sempre al fianco dell’oncoematologia pediatrica. Il nostro impegno non si limita al supporto materiale, ma guarda anche al benessere emotivo e alla serenità dei bambini e delle loro famiglie. Crediamo che prendersi cura significhi anche donare un sorriso, un momento di leggerezza, un ricordo positivo in un periodo difficile».