La Nuova Ferrara

Ferrara

La serata

Carlo Cracco chef a Ferrara, com’è andata la cena di gala degli Este

Carlo Cracco chef a Ferrara, com’è andata la cena di gala degli Este

Prologo del Food Festival, che oggi inaugura nel centro storico cittadino tra stand, eccellenza gastronomiche ed interventi

2 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Il Food Festival inaugura oggi alle 10 e alle 11 è già in programma nel palaSimaBio di piazza Municipale “La Zia Ferrarese De.C.O. debutta accanto al pane ferrarese e alle eccellenze del forno” con l’intervento, tra gli altri, del decano di Confcommercio nel settore enogastronomico Alberto Succi. A seguire si terrà un momento di approfondimento a cura di Ascom, Confesercenti, Confartigianato e Cna, dedicato alla promozione del pane ferrarese nell’ambito del progetto regionale “Sapore di pane: fresco, sano, artigiano”. Alle 17, invece, Cso Italy, con il suo presidente Paolo Bruni presenterà “La pera dell’Emilia Romagna Igp: eccellenza, territorio e innovazione” insieme a Paolo Donati, presidente del Consorzio di promozione e lo chef Michele Bacilieri che proporrà il PeraMisù.

Ma ieri sera il Food Festival ha avuto un interessante ed elegante prologo. Carlo Cracco si è trasformato in Cristoforo da Messisbugo per “La Cena di Gala degli Este. Il Gran Banchetto Rinascimentale”. Alla tavola sono arrivate quattro portate: apertura con la Sella di Coniglio farcita, arancia e uvetta, a seguire il Pasticcio d’onore, poi il Luccio in crosta alla cannella e a conclusione la Torta di riso. La corte degli Este, infatti, non era solo potere politico: era un laboratorio culturale dove si incontravano Ariosto e Tasso, dove si sperimentavano forme artistiche che avrebbero influenzato l’Europa intera. E in questo fermento intellettuale, la cucina occupava un posto d’onore. Non per caso i banchetti estensi erano famosi in tutto il continente: erano spettacoli totali, dove la scenografia del cibo si sposava con la musica, la poesia, l’arte della conversazione.

E così è avvenuto durante l’evento di grande suggestione, complici e l’intrattenimento a opera della Fondazione Palio Città di Ferrara con spettacoli di danza, giocoleria e musica, durante tutta la serata. L'evento è stato organizzato da Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara in collaborazione con il Comune, nell’ambito della rassegna “Festina Lente” che celebra i trent’anni di Ferrara come patrimonio Unesco.

© RIPRODUZIONE RISERVATA