Sicurezza a Ferrara, educatori e street tutor in via Darsena
L’obiettivo è migliorare la vivibilità e favorire l’integrazione. Coletti: «Prevenzione, ascolto e prossimità»
Ferrara Street tutor ed educatori di strada nel polo commerciale di via Darsena. L’obiettivo dell’amministrazione comunale di Ferrara, che con queste figure rafforza il presidio sul territorio, è potenziare le politiche di sicurezza urbana integrata, a contrasto degli episodi di disagio giovanile e degrado urbano. L'attività, oggetto di un protocollo tra l'Amministrazione comunale e il centro commerciale “Nuova Darsena”, partirà dalla prossima settimana. Gli operatori coinvolti sono 2 street tutor - attivi nei pomeriggi di venerdì, sabato e domenica - e 2 educatori di strada - operativi venerdì, sabato e un'altra giornata tra il lunedì e il giovedì.
“Con questo accordo - dichiara l’assessore comunale alla Sicurezza Cristina Coletti - aggiungiamo un nuovo tassello al piano complessivo di interventi realizzati capillarmente nelle aree più sensibili, nell'ottica di migliorare la vivibilità e la sicurezza su tutto il territorio. Un piano portato avanti unendo prevenzione, ascolto e prossimità. Questo passaggio avviene dopo che l'esperienza degli street tutor in centro e nelle zone della movida si sta rivelando virtuosa e un importante deterrente per contenere gli episodi legati alle devianze e al disagio giovanile. Abbiamo valutato con attenzione le esigenze provenienti dai residenti di via Darsena e, di concerto con la direzione del centro commerciale, abbiamo ritenuto di allargare la presenza degli street tutor e dell'educativa di strada anche in questa area. La finalità è far coesistere le esigenze di divertimento dei ragazzi con la serenità degli abitanti e dei frequentatori del centro”.
Il protocollo, sarà attuato in via sperimentale grazie alla collaborazione con la direzione del centro commerciale "Nuova Darsena", mira anche ad approfondire la conoscenza del fenomeno delle aggregazioni giovanili presenti in quella zona, oltre che, naturalmente, a presidiare gli spazi in un'ottica di occupazione positiva degli stessi, a vantaggio dei commercianti, dei frequentatori e degli abitanti.
Gli street tutor, in questo senso, vigileranno l'area per 5 ore nei pomeriggi di venerdì, sabato e domenica, in coordinamento con le altre forze dell'ordine del territorio. Due operatori dell'educativa di strada, invece, proporranno attività dedicate ai giovani di natura socializzante e aggregativa.
La progettualità rientra in una strategia inserita negli accordi di Programma tra l'Amministrazione comunale e la Regione Emilia-Romagna.
