Ferrara, la Polizia stradale scende in piazza: «Sicurezza e dignità del lavoro»
Domani la mobilitazione. Silp Cgil: «Rischi e ritmi inaccettabili»
Ferrara La segreteria provinciale Silp Cgil di Ferrara, annuncia una mobilitazione a sostegno della Polizia stradale, prevista per domani, con un presidio davanti alla Prefettura di Bologna. L’iniziativa, che si svolgerà contestualmente in varie realtà italiane, nasce dalla crescente preoccupazione per le condizioni di lavoro degli agenti e per la sicurezza stradale nella nostra città e nelle aree extraurbane circostanti.
I numeri
«È inaccettabile che gli operatori della Polizia Stradale siano sottoposti a carichi di lavoro insostenibili, con turni massacranti e risorse insufficienti per garantire un controllo efficace del territorio», dichiara il segretario provinciale Massimiliano Caputo. «Chiediamo un aumento delle pattuglie sulle autostrade e sulle strade extraurbane, un incremento del personale e una maggiore equità nel trattamento economico». I dati statistici sono preoccupanti, rispetto al 2023 nel 2024 gli incidenti stradali sono aumentati del 4,1% (fonte Istat). Tra il 2023 e il 2024, gli incidenti e i feriti aumentano su tutte le tipologie di strade, soprattutto sulle autostrade (+6,9% incidenti, +7% feriti). Anche il numero delle vittime aumenta in maniera marcata sulle autostrade (+7,1%), a fronte della diminuzione sulle strade urbane (-2,1%) e del leggero aumento su quelle extraurbane (+0,1%). Gli incidenti su autostrade e strade extraurbane aumentano anche nel confronto con il 2019 (+4% e +2,7% rispettivamente).
«Tra le varie cause c’è anche la minore vigilanza su tutta la rete stradale, dovuta al calo di organico di tutta la Polizia di Stato e quindi anche della Polizia stradale, senza che il Governo abbia previsto di stanziare risorse per assunzioni straordinarie che possano dare sollievo alle carenze che sono destinate ad aumentare», dice Caputo.
Sul territorio
Nella nostra provincia la Stradale «ha una carenza di organico di più del 50%, una vera emergenza che non consente di avere un numero sufficiente di pattuglie per vigilare le principali arterie stradali (Ss16, Romea e Ferrara-Mare). Raramente ogni giorno è in servizio sul territorio una pattuglia la mattina e il pomeriggio – va avanti Caputo –. Preoccupante la situazione della bretella autostradale della superstrada un’arteria con elevato flusso veicolare soprattutto nei mesi estivi, ove la Polizia stradale, deputata al suo controllo, non è in grado di garantire h24 la propria presenza, per cui ad esempio in caso di sinistri stradali, devono intervenire le volanti della Polizia di Stato o dell’Arma dei carabinieri, distogliendole dal principale compito di presidio del territorio per la prevenzione dei reati».
Tra le principali rivendicazioni, «l’urgente potenziamento degli organici per una maggiore presenza e controllo del territorio ma anche equità salariale. Chiediamo la salvaguardia del benessere psico-fisico degli agenti, contrastando lo stress lavoro-correlato». Maggiori delucidazioni e informazioni «saranno forniti dalle poliziotte e dai poliziotti che domani, liberi dal servizio, parteciperanno ai presidi e ai volantinaggi. Il Silp Cgil di Ferrara chiede un intervento immediato da parte delle istituzioni per garantire condizioni di lavoro dignitose per gli agenti e una maggiore sicurezza», conclude Caputo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
