Albero, videomapping, neve e mercatini. Natale a Ferrara, le date da segnare
Quando accendono l’albero in piazza Trento Trieste? E quando iniziano i mercatini sul Listone? Ma quali saranno gli addobbi di Natale e le novità? Ecco tutte le informazioni, con date e appuntamenti, in vista delle festività da passare in città
Ferrara Saranno essenzialmente due i temi del ricco calendario di eventi che Ferrara offrirà durante le prossime festività, ai cittadini e ai turisti: il Natale ed il 30° anniversario del prestigioso riconoscimento Unesco. Lo ha annunciato oggi l’assessore Matteo Fornasini soffermandosi in particolare sull’apparato delle luminarie, sullo spettacolo di videomapping all’interno della recuperata chiesa di San Paolo – riaperta dopo 18 anni –, sulla nevicata artificiale che si terrà nella Rotonda Foschini e sull’incendio del Castello Estense, lasciando poi a Luca Cimarelli, responsabile di Ferrara Tua che ha provveduto all’intera organizzazione, il compito di scendere nei particolari. Premettendo al suo intervento i ringraziamenti per Davide Bigarelli, responsabile Area Management Emilia del Gruppo Hera, il cui apporto soprattutto di personale preparato e disponibile insieme agli altri organizzatori è stato importante per tutta la programmazione delle iniziative, Luca Cimarelli ha subito puntualizzato che ogni evento, sia per i più piccoli che per gli adulti, sarà gratuito. «Elemento non scontato – ha proseguito – se confrontiamo le nostre proposte con quelle di altre città. Pensiamo che chi sceglierà Ferrara possa risparmiare, così da scegliere magari un periodo di permanenza più lungo puntando sui nostri servizi».
MERCATINI E VIDEOMAPPING
Torneranno i mercatini di Natale dal 22 novembre in piazza Trento Trieste, per tutto il periodo delle feste ci sarà in piazza il Paese di Babbo Natale e della Befana e al parco Coletta la quinta edizione del Winterpark. «Sarà davvero uno spettacolo straordinario – ha poi proseguito Cimarelli – quello che ci offrirà “Triumphus Lucis”, il videomapping a cura di Andrea Bernabini e Sara Caliumi che dal 6 al 21 dicembre si terrà nei pomeriggi dei weekend a San Paolo; soffermandosi sulla parte alta della chiesa, metterà in risalto tutti quei particolari che solitamente sfuggono all’osservatore. Il vicino chiostro dotato di una particolare illuminazione ospiterà la dimora del Grinch (solo nei fine settimana), un personaggio enigmatico che disturberà il Natale; infine, per restare nell’ambiente, nell’ex Refettorio di San Paolo ci saranno i laboratori creativi per ragazzi».
CONCERTI
La musica accompagnerà il periodo delle feste con concerti e performance nel cuore della città. Il 7 dicembre, la street band Christmas Crackers animerà le vie del centro. L’8 dicembre, in occasione dell’accensione dell’albero, la Ferrara Film Orchestra proporrà “Movie Xmas Song”, un viaggio tra colonne sonore e classici natalizi. A seguire, il 13 dicembre ci sarà il concerto del gruppo Jelly&Jam sotto l’albero; il 14 dicembre con il Ferrara Gospel Choir Academy nel Cortile del Castello Estense e il 20 dicembre con la Parata musicale itinerante della Christmas Street Band – Teatro Scalzo.
NEVICATA ARTIFICIALE E PER I BIMBI
Per i bambini, nella sala dell’Imbarcadero 1, nei giorni 13 e 14 ci sarà il Villaggio “Benvenuti al Polo Nord” mentre alla Rotonda Foschini inizierà negli stessi giorni la novità di quest’anno ovvero la nevicata artificiale che solo nei weekend e nei prefestivi incanterà con la magica atmosfera che la regina Elsa di Frozen creerà con il suo mini show. Il 14 invece, alla Sala Estense, in programma lo spettacolo “Sarto per signora” a cura della Compagnia del Gecko, l’unica iniziativa a pagamento ma che devolverà l’intero incasso in beneficenza.
VIA MAZZINI E IL FURIOSO
«I 30 anni del riconoscimento Unesco – ha concluso Cimarelli – saranno sottolineati dall’iniziativa “Via Mazzini, via del Rinascimento” che prevede l’illuminazione della strada con i versi dell’Orlando Furioso della prima ottava del poema, un percorso che porta alla biblioteca Ariostea dove appunto si trova il poeta; a completamento dell’evento celebrativo, il 9 dicembre alle 18 il doppiatore Luca Ward leggerà dal balcone della sala dell’Arengo del palazzo Ducale, un passo dell’Orlando. Il 24 nel fossato del Castello sarà allestito il Presepe subacqueo e poi ci aspettano tante altre iniziative fino alla Befana».
© RIPRODUZIONE RISERVATA