La Nuova Ferrara

Ferrara

La vicenda

Gattino investito e salvato, dopo due settimane in rianimazione Romeo si è ripreso

Margherita Goberti
Gattino investito e salvato, dopo due settimane in rianimazione Romeo si è ripreso

Storia a lieto fine per il gatto Romeo che dopo l’incidente era stato lasciato agonizzante sulla strada. Silvia l’ha salvato e adesso a Ferrara c’è un mercatino a suo nome che raccoglie fondi per le cure

2 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Si terrà domani dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 e domenica dalle 10 alle 13 in via Copparo 136, il Mercatino di Romeo, un gattino travolto da un’automobile, lasciato agonizzante sulla strada e raccolto da Silvia che ha assistito all’incidente, portato in clinica dove è rimasto in rianimazione per due settimane e miracolosamente sopravvissuto sebbene con una zampina amputata. Romeo si è ripreso molto bene, oggi è un bel gattone bianco e rosso, coccolato ed amato anche più degli altri animali che vivono in casa di Silvia (quattro cani e due gatti, una convivenza a cui provvedeva incredibilmente la cagnolina Lalli che però adesso non c’è più), il cui recupero però è costato una cifra notevole. Ma in aiuto di Silvia si sono mosse sia alcune associazioni animaliste sia la ditta Zerbini, promuovendo una raccolta fondi che ha realizzato quasi 5.000 euro.

«Sono sempre molto grata a chi mi ha sostenuto – dice Silvia – e proprio per dimostrare la mia riconoscenza ho pensato di organizzare questo mercatino il cui ricavato, per questa edizione natalizia, andrà tutto a Gambetti Virna e i gatti di Copparo, La civetta Nana, I cuccioli di Lucia e Lucilla e all’Isola dei Pelosi Odv. Ci sarà davvero di tutto e tutto mi è stato donato».

Come slogan per queste due giornate è stato scelto un pensiero di Gianni Rodari: «Se ci diamo una mano i miracoli si faranno ed il giorno di Natale durerà tutto l’anno». Silvia, che può contare sull’apporto delle volontarie Daniela di Animal House, Lella, Lucia, Rosaria e del marito Fabrizio, ha dovuto assumere una guardia giurata che controllerà l’accesso dei visitatori, rassicurando così i vicini preoccupati per la presenza di tante persone. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA