La Nuova Ferrara

Ferrara

Il lutto

Precipita con l’aereo a Ferrara e muore, chi era Fausto Barone

Annarita Bova e Francesco Gazzuola
Precipita con l’aereo a Ferrara e muore, chi era Fausto Barone

La passione per il volo e una vita intensa tra famiglia e hobby. Nel 2022 il pilota civile aveva messo in vendita l’ultraleggero, per poi ripensarci: tre anni più tardi, oggi, la tragedia

3 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Fausto Barone a 66 anni ha perso la vita nello schianto con il suo ultraleggero nella mattinata di oggi. Scossi e increduli i cari, che si sono stretti nel lutto in via Pontegradella, sulla strada verso Baura, nella casa dove da più di vent’anni la famiglia Barone vive. Un dolore infinito ha attraversato, e attraversa, la moglie Cinzia e i figli, raggiunti dai parenti subito dopo il dramma che si era consumato. È là, nel complesso residenziale attorniato da statue e muratura, che resta lo spazio solo per le lacrime. Stentano a crederci anche i vicini nel momento in cui vengono a conoscenza della notizia.

CHI ERA

Lavoro, famiglia e hobby a non finire. Questo era Fausto Barone, consulente industriale in pensione e pilota civile ma con la passione anche per vela, moto, sci, basket, lettura, musica e teatro. Si era laureato in Economia e Commercio nel 1985 all’Università di Bologna in concomitanza con il lavoro in banca. Da lì l’interesse via via crescente per la produzione industriale – accompagnato da un percorso formativo e tecnico – fino ad entrare nello staff Confapi, la Confederazione italiana della piccola e media industria privata. Dopo tre anni di esperienza si è messo in proprio come aziendalista/temporary, «con grandi incertezze e sacrifici – scrisse lui stesso in una presentazione –, cercando di risolvere, senza mai sottrarmi, qualsiasi problema mi fosse posto dai vari imprenditori da cui traevo incarichi gestionali di natura variegata». Un’altra passione era quella per le moto, con un esemplare di Bmw usata anche come pretesto letterario per la stesura di “Scrambler”, suo libro d’esordio in cui ha raccolto memorie adolescenziali e atmosfere della Ferrara degli ultimi quarant’anni. Pagine che hanno visto la luce durante il lockdown per la pandemia Covid. Stimato e benvoluto, così lo ricordano quanti l’hanno conosciuto. «Una brava persona, così come tutti quelli che volano», è la memoria nostalgica che arriva dall’aeroporto Prati Vecchi di Aguscello, dove hanno visto Fausto per l’ultima volta. Un uomo pieno di grandi passioni. Dal volo allo sport passando appunto dai motori. Nel 2022 aveva messo in vendita l’aereo, per poi cambiare idea. Era stato proprio il cognato, Alessandro Ammirati, 40 anni, primo ufficiale Alitalia, ad avvicinarlo al mondo degli ultraleggeri. Ammirati è morto nel 2005 in un incidente aereo, quasi nello stesso luogo e con la stessa dinamica.

Barone lascia la moglie Cinzia e due figli, un maschio e una femmina. Non si sa quando il corpo sarà restituito alla famiglia e non si conosce ancora la data dell’autopsia. Potrebbero passare diversi giorni perché in incidenti di questo tipo la ricostruzione della dinamica richiede diversi passaggi tecnici molto delicati. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA