La biografia di Medelana ci racconta come eravamo
Il libro di Teresa Vallieri è un viaggio nella storia collettiva. Un atto d’amore per il proprio paese e un invito a non scordare le nostre radici
Medelana Si intitola “Medelana biografia di un paese - Memorie e storia dal dopoguerra al boom economico” il libro di Teresa Vallieri che ripercorre aneddoti, storie e figure legati al territorio. Questo libro è un viaggio nella memoria collettiva di Medelana, piccola frazione di Ostellato, specchio fedele dell’Italia rurale del Novecento.
Attraverso ricordi personali, testimonianze dei compaesani e ricerche storiche, l’autrice ricostruisce la vita di una comunità che, tra il dopoguerra e il boom economico, ha saputo trasformare la fatica in progresso, la povertà in dignità e la terra in futuro. Il racconto intreccia storia, lavoro, agricoltura, tradizioni e affetti, restituendo il volto umano di un paese “con dentro un mondo intero”. Le vicende di Medelana diventano così specchio dell’Italia che rinasce: dalle grandi proprietà alle piccole aziende familiari, dalle case del popolo alle prime cooperative, dalla canapa alla barbabietola da zucchero. Ma quella stessa modernizzazione, che aveva portato benessere e speranza, segnò anche l’inizio di un cambiamento profondo, diventando, nel tempo, motivo del progressivo svuotamento dei piccoli paesi a vocazione agricola.
L’industrializzazione dell’agricoltura, il calo delle nascite e la crescente presenza femminile nel mondo del lavoro, hanno modificato radicalmente l’equilibrio sociale. Le nuove generazioni hanno cominciato a cercare altrove opportunità, servizi e un futuro diverso, dando avvio a quel lento declino che ha reso i paesi rurali sempre più silenziosi: senza scuole, senza servizi, senza vita. Pur dichiarando l’autrice di non essere una ricerca accademica, il libro conserva un valore storico importante, perché integra ricordi personali, con riferimenti concreti (date, eventi, documenti, contesto socio-economico). Questo lo rende prezioso, non solo per chi è di Medelana, ma anche per chi studia la storia rurale italiana del Novecento. Illustrato con immagini d’epoca e arricchito da contributi dei residenti, “Medelana Biografia di un paese” è insieme un atto d’amore e un invito a non dimenticare le proprie radici, per ritrovare nel passato la forza di costruire il futuro.
«L’intento è – spiega l’autrice – è quello di accompagnare il lettore tra le strade di Medelana, raccontando con dolcezza e lucidità un tempo fatto di fatiche e semplicità, di stagioni segnate dalla terra, di giochi inventati con niente, di relazioni autentiche e grandi cambiamenti avvenuti nel giro di poche generazioni».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
