Attraversamenti pedonali in via Comacchio a Ferrara, inizia la nuova messa in sicurezza
Le migliorie sull’arteria che spesso è scenario di incidenti: manto stradale colorato, segnaletica verticale potenziata e più illuminazione
Ferrara Oggi (giovedì 13 novembre) e domani sarà realizzata la prima parte delle opere progettate dall’Amministrazione comunale per la messa in sicurezza straordinaria degli attraversamenti ciclo-pedonali di via Comacchio presenti all’altezza di via Valle Zavelea e via Val Trebba.
In particolare, nella giornata di oggi inizierà la posa del nuovo manto stradale con mescola speciale, di colore rosso mattone. L’obiettivo è quello di rendere maggiormente percepibile la presenza degli attraversamenti, dedicati agli utenti deboli della strada, anche attraverso il cambio di colorazione della pavimentazione stradale. Sulla nuova pavimentazione, nella giornata domani, sarà realizzata la relativa segnaletica orizzontale di attraversamento pedonale, per la quale verrà utilizzato materiale termoplastico, di maggiore durata ed efficienza.
I lavori di rifacimento degli attraversamenti pedonali saranno poi completati, entro la primavera 2026, da interventi di potenziamento della segnaletica verticale, con la posa di figure retroilluminate e luci lampeggianti a chiamata, oltre ad una illuminazione pubblica dedicata. Inoltre, per l’attraversamento pedonale presente all’altezza di via Valle Zavelea, sarà realizzata un’isola salvagente al centro della carreggiata stradale, completata dalla relativa segnaletica stradale verticale e orizzontale.
«Si tratta di un intervento significativo, che migliora concretamente gli attraversamenti e la qualità delle nostre strade» ha dichiarato il vicesindaco Alessandro Balboni, con delega alle Opere Pubbliche. «Con questo intervento di messa in sicurezza straordinaria degli attraversamenti ciclo-pedonali di via Comacchio – conferma l’assessore alla Mobilità Stefano Vita Finzi Zalman – prosegue il nostro impegno per una mobilità urbana sempre più attenta all’utenza e alla sicurezza stradale, in un tratto che, dato l’alto rischio di incidenti, ha bisogno di attenzione massima e soluzioni efficaci. Si tratta di un intervento importante, che testimonia la volontà dell’Amministrazione di creare una città più sicura, accessibile e sostenibile per tutti».
© RIPRODUZIONE RISERVATA