Inaugurato un bar sotto al Grattacielo di Ferrara, arriva il Mai Guai
Ad amministrarlo Roberto Colletti, già gestore dello storico bar Venezia ed ex assessore a Sant’Agostino. “Zona risanata, i miglioramenti si notano”
Ferrara L’area del grattacielo si arricchisce di una nuova attività. È nato infatti il bar caffetteria Mai Guai. Sorge nell’atrio della torre A. A gestirlo Roberto Colletti noto come “Robybar”, 58 anni, nativo di Dosso, già responsabile tecnico in un’azienda tessile e già assessore nell’allora Comune di Sant’Agostino, sindaco Claudia Balboni, dove aveva le deleghe a Sport, Urbanistica ed Eventi. Dopo la gestione del bar Venezia, che è andata avanti per 22 anni, Robybar, assieme alla nipote Cristina Fortini, ha deciso di lanciarsi in questa nuova avventura.
Perché scommettere in un locale in una zona “calda” della città? «Il bar Venezia, assieme al Nord Ovest che si trovava di fronte a viale Po, è stato uno dei locali storici di Ferrara. L’affitto era particolarmente oneroso e così ho deciso di acquistare un locale al pianterreno della torre A del grattacielo e dopo i lavori di sistemazione eccomi pronto. La zona nel corso degli ultimi anni è stata risanata e i miglioramenti si notano. Nei due grattacieli vivono oltre seicento persone e parte di essi erano già miei clienti e con il tempo ho allacciato buoni rapporti. La gente, in gran parte si tratta di extracomunitari, mi porta rispetto e io la rispetto. Creerò anche un punto di informazioni soprattutto per i turisti con qualche depliant che riguardi la città di Ferrara specialmente in merito a orari e visite dei principali monumenti e cataloghi inerenti alberghi e ristoranti».
Come mai il nome “Mai Guai”? «Quando ero giovane, con Paolo Saetti facevamo diverse attività di volontariato dalla festa del paese, alla Dossese Calcio, alla festa della birra e venivamo definiti l’agenzia “mai guai” nel senso che se c’era qualche problema da risolvere venivamo coinvolti».
Pensa a qualche innovazioni per quanto riguarda le proposte del bar-caffetteria? «Niente di particolare. Punteremo sulle colazioni e qualche piatto pronto. Apriremo alle 6 del mattino per intercettare anche coloro che si recano nella vicina stazione ferroviaria e chiuderemo alle 20.30 tutti i giorni a eccezione della domenica. Vorrei citare alcune persone che in questi mesi mi hanno aiutato moltissimo ad iniziare da mia sorella Sandra, mia nipote Cristina, Denis Gulinati, custode del grattacielo e la ditta Rinnova Meli».
© RIPRODUZIONE RISERVATA