La Nuova Ferrara

Ferrara

La novità

Ferrara, bimbi a scuola in autonomia: si sperimenta il Kiss&Ride

Ferrara, bimbi a scuola in autonomia: si sperimenta il Kiss&Ride

Sperimentazione nella frazione di Baura per evitare le code di genitori e nonni in auto. Di cosa si tratta

2 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Addio code davanti a scuola dove apprensivi genitori e nonni lasciano anche le auto in doppia fila per accompagnare lo scolaro in classe. Ma da oggi e per tutta la settimana tutto cambierà all’istituto comprensivo “Don Milani” di Baura dove sarà effettuato un test rivoluzionario.

Un passo indietro, la strada è stata tracciata grazie al progetto Urbact S.M. All, acronimo di Sharing Urban Solutions towards Sustainable Mobility for all che tradotto significa “trovare soluzioni urbane per la mobilità sostenibile per tutti”. L’idea è finanziata nell'ambito del programma di cooperazione territoriale europea Urbact IV 2021-2027 e rientra tra le competenze dell’assessorato guidato dal vicesindaco Alessandro Balboni.

Ma in sostanza cosa accadrà da stamattina a Baura? Si cercherà di migliorare la vita degli studenti, consentendo loro di andare in classe in sicurezza, ma senza il caos automobilistico che solitamente contraddistingue entrata e uscita degli alunni della scuola elementare e delle medie.

Sono cinque le nuove azioni che dovrebbero garantire un approccio nuovo, sostenibile e anche vantaggioso dal punto di vista ambientale. Via Monte Oliveto (la strada che divide i due plessi scolastici) diventa per una settimana a senso unico con percorrenza da via Pontegradella verso via Due Torri. Sulla parte di carreggiata liberata dal traffico veicolare è stato realizzato lo spazio di Kiss&Ride per consentire una discesa sicura senza soste prolungate. Si darà un bacio ai nonni o ai genitori e lo studente entrerà da solo. Sono inoltre stati creati nuovi spazi di sosta per persone con disabilità, ugualmente sulla parte di carreggiata libera e nello spazio rimanente fra la carreggiata e la recinzione scolastica della scuola primaria ecco che c’è un’area pedonale-ciclabile per migliorare comfort e fruibilità grazie allo spostamento dei bidoni dell'immondizia. La zona protetta temporanea è stata arricchita con arredi urbani (ugualmente temporanei) e le sedute realizzate dagli studenti.

Un percorso analogo si sta studiando per le elementari Boiardo di via Benvenuto Tisi da Garofalo in città. Da oggi saranno installati, sui cancelli d’ingresso al cortile, i banner esplicativi delle potenziali azioni di miglioramento infrastrutturale per potenziare l'accessibilità della strada.

© RIPRODUZIONE RISERVATA