La Nuova Ferrara

Ferrara

Festività

A Ferrara tornano Winter Park e pista di pattinaggio. Nuove attività con “Natale in Giardino”, le date

Margherita Goberti
A Ferrara tornano Winter Park e pista di pattinaggio. Nuove attività con “Natale in Giardino”, le date

Giostre, stand di cibo, burattini, figuranti e spettacoli di magia. Le novità per le feste di Natale a parco Coletta

2 MINUTI DI LETTURA





Ferrara In città è già aria di Natale e per la gioia di tanti torna al parco Marco Coletta il Winter Park. Tante attrazioni, luci e sapori delle numerose aree ristoro, un immaginario completato dalle novità che quest’anno si potranno trovare nelle proposte delle giostre per bambini ma soprattutto dalla pista di pattinaggio sul ghiaccio di 30 metri, completamente “coperta”. L’inaugurazione sarà sabato 22 novembre alle 17.30, poi le attrazioni saranno aperte nei giorni feriali dalle 15.30 alle 20 e in quelli festivi dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 20, fino al 6 gennaio, mentre la pista e le bancherelle del food proseguiranno fino al 1° febbraio.

«Questo evento – ha subito sottolineato l’assessore alle Politiche sociosanitarie Cristina Coletti – a cui l’Amministrazione è molto legata, è molto atteso anche da tutta la cittadinanza. È cresciuto nel tempo grazie alle collaborazioni di sponsor che continuano a sostenerlo e che contribuiscono così a rendere il quartiere e il parco luoghi risanati e quindi socialmente vivibili durante tutto l’anno. Per questo Natale sono davvero tantissime le proposte di divertimento che grazie a un bando promosso in collaborazione tra Comune e Regione, arriveranno ad essere una sessantina del tutto inedite». Infatti si affiancherà a Ferrara Winter Park, dal 12 al 30 dicembre, “Natale in Giardino”, gestito dalle associazioni La Casona, Gad Città di Ferrara, Biblioteca Popolare Giardino e Aics Comitato Provinciale di Ferrara, che sono state sostenute da un contributo di 40mila euro (divisi equamente tra Comune e Regione Emilia Romagna): proporranno per dieci giorni attività gratuite, fra burattini, figuranti elfi, spettacoli di magia, fiabe teatrali natalizie, esibizioni di danza, prosa e momenti ludico – sportivi affiancati da artisti di strada.

Oltre a Nicola Borsetti che ha ringraziato per aver scelto ancora una volta la sua agenzia per l’organizzazione, Avis, sostenitore storico, ha annunciato la presenza del proprio stand per sensibilizzare alla donazione del sangue, mentre Luca Catter, rappresentante regionale dell’associazione Esercenti spettacoli viaggianti, ha ricordato la scommessa fatta cinque anni fa durante il Covid sull’evento che oggi è invece ormai un appuntamento consolidato e atteso dalla comunità. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA