Ferrara, a Work on Work arriva Giuseppe Cruciani
In Fiera via alla rassegna nazionale sul mondo del lavoro con oltre 100 partecipazioni tra imprese, agenzie e pubbliche amministrazioni. Domani e giovedì l’evento
Ferrara “Work on Work” è alle porte e il mondo del lavoro si prepara a tornare al centro della scena ferrarese. La rassegna nazionale si terrà domani, mercoledì 19 novembre, e giovedì 20 in Fiera con oltre 100 partecipazioni di imprese, agenzie e pubbliche amministrazioni, 5 aree tematiche, migliaia di studenti attesi. Questi i numeri della seconda edizione di “Wow”, nella quale istituzioni, aziende, università e società di servizi per il lavoro si confronteranno per due giorni con incontri, workshop, presentazioni di libri, appuntamenti formativi, per creare e alimentare una riflessione sul tema del lavoro, in continua evoluzione e cambiamento. All’inaugurazione, domani alle 10.30, ci sarà anche un ospite d’eccezione: il conduttore radiofonico e giornalista Giuseppe Cruciani per un confronto su lavoro, media e società contemporanea.
Nel complesso, sono cinque le aree tematiche dislocate all’interno dei padiglioni del quartiere fieristico: Digital Leap (AI, cybersecurity e nuove professioni); Green Shift (transizione ecologica e sostenibilità del lavoro); Inclusive Edge (strategie per valorizzare la diversità e costruire ambienti di lavoro inclusivi); Work Ethics (legalità, diritti, previdenza); Talent on the move (upskilling, reskilling e politiche di talent management per prevenire la fuga di competenze). Tra i relatori, previsti i Ceo di importanti aziende nazionali e internazionali, ma anche HR Director, Head of Digital Marketing, Chief Digital Officer, docenti, avvocati, giornalisti, esperti del mondo del lavoro. Al termine della Fiera, l’Osservatorio permanente di “Work on Work” consegnerà al Ministero del Lavoro un Libro bianco contenente una serie di proposte concrete per migliorare il mercato del lavoro in Italia. L’Osservatorio si avvale della capacità e dell’esperienza dei suoi 18 membri, personalità di grande rilievo sotto il profilo accademico, imprenditoriale e scientifico.
Il Comune di Ferrara sarà presente con uno stand e per l’occasione ha organizzato un ricco programma di incontri. Domani si terrà l’inaugurazione dello Sportello Talent nell'ambito del progetto “Talent Play Ground”. Nel pomeriggio, “Ferrara in Movimento: la visione del lavoro nello spettacolo viaggiante” ospiterà gli interventi di Adriano Stefanoni, sindaco di Bergantino, e i vertici di Anesv-Agis, Ansva, Snisv-Cisl e Cisl. Giovedì 20 l’attività convegnistica verterà sulla violenza di genere e la leadership femminile, e sul rapporto tra lavoro e intelligenza artificiale. Tra gli ospiti previsti la mattina: Loretta Viani, fondatrice di Binario Uno; Marco Toscano, responsabile del gruppo artistico The New Poets; Ilaria Saliva, presidente associazione “DonneXStrada” e- Co-founder di App Viola; Angela Alvisi, presidente Centro Donna Giustizia Aps, Isa Maggi e Roberta Bortolucci degli Stati Generali delle Donne, Suor Anna Monia Alfieri giurista e Cavaliere al Merito della Repubblica, autorevole voce religiosa sulla giustizia educativa, vincitrice del Premio Bellisario 2025; Sara Cirone, coordinatrice nazionale Federmanager Minerva. Nel pomeriggio, invece, il panel “Ferrara in Prospettiva: nuovi scenari per nuove intelligenze”, vedrà ospiti Emmanuele Massagli, presidente di Fondazione Ezio Tarantelli, Maurizio Sacconi, già Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali; il dirigente scolastico Massimiliano Urbinati; Sandro Mazzatorta, direttore generale del Comune di Ferrara e Giuseppe Tagliavia, segretario generale Cisl Ferrara.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=8221dff)