La Nuova Ferrara

Ferrara

La guida

Come evitare che si appannino i vetri dell’auto, 8 consigli utili

Come evitare che si appannino i vetri dell’auto, 8 consigli utili

Mettersi alla guida in autunno e inverno significa fare i conti con l’appannamento di parabrezza e finestrini: un fenomeno fastidioso, che può diventare anche un fattore di pericolo. Cosa fare e non fare in queste situazioni

3 MINUTI DI LETTURA





Un fenomeno fastidioso e pure pericoloso, con il quale tutti gli automobilisti devono fare i conti in autunno e in inverno. Stiamo parlando dell’appannamento del parabrezza della macchina, che si verifica a causa della differenza di temperatura e umidità tra l’interno e l’esterno del veicolo. Succede quindi che la visibilità si riduce notevolmente, rendendo la guida più difficile e aumentando in modo significativo il rischio di incidenti.

COSA NON FARE

In caso di vetro anteriore appannato, non è una buona idea passare un panno o utilizzare le mani per togliere la condensa: si riuscirà solo a rendere il vetro temporaneamente più limpido, ma si sposterà lo sporco già presente e rimarranno aloni. Inoltre, è un gesto pericoloso se effettuato durante la guida. Per questo motivo, gli esperti di Parclick.it, l’app leader in Europa per la prenotazione di parcheggi, forniscono alcuni consigli su come evitare che il parabrezza si appanni e cosa fare se è già appannato.

COSA FARE

1. Utilizzare aria condizionata e riscaldamento: come già detto, l’appannamento dei vetri si verifica per la differenza di temperatura tra l’interno e l’esterno dell’auto. Se si usa il riscaldamento, questo scalda il vetro ed evapora la condensa, mentre l’aria condizionata asciuga l’aria all’interno dell’abitacolo e previene la formazione di umidità. Usare entrambi contemporaneamente è il modo più efficace e rapido per eliminare il vapore. Se si utilizza solo il riscaldamento, funziona comunque, ma più lentamente, e la condensa può riformarsi in breve tempo. È inoltre importante disattivare l’opzione di ricircolo dell’aria, per permettere all’aria esterna di entrare e ridurre l’umidità interna. Un’altra opzione è attivare il tasto sbrinatore: molti veicoli moderni hanno un pulsante con l’icona del parabrezza e delle frecce che dirigono automaticamente l’aria verso il vetro anteriore. Basta attivarlo per eliminare rapidamente l’appannamento.

2. Aprire leggermente i finestrini: se la temperatura lo consente, aprire leggermente i finestrini aiuta a far circolare l’aria e ad espellere quella umida all’interno, equilibrando così la temperatura tra interno ed esterno. Questo metodo è più lento rispetto all’uso di aria condizionata e riscaldamento, ma può essere utile in situazioni di emergenza.

3. Mantenere i vetri puliti: il parabrezza deve essere sempre pulito sia all’interno che all’esterno. Sporco e grasso favoriscono la formazione della condensa. È importante evitare di pulire il vetro con un panno umido, poiché può lasciare macchie e aloni, senza risolvere la causa principale dell’umidità. Meglio utilizzare sempre un detergente specifico per vetri.

4. Usare un prodotto antiappannante: si possono utilizzare prodotti specifici antiappannanti, che si applicano sul parabrezza per prevenire la formazione di condensa. Sono disponibili in spray o in panni pretrattati.
Un rimedio casalingo efficace è strofinare una piccola quantità di detersivo per piatti o schiuma da barba diluiti sul vetro, per poi rimuoverli con un panno asciutto: in questo modo si crea una sottile pellicola che ostacola la formazione della condensa.

5. Controllare le guarnizioni in gomma: è consigliabile verificare che non ci siano crepe o spazi nelle guarnizioni di porte e finestrini attraverso cui possa penetrare umidità.

6. Evitare l’umidità all’interno dell’auto: si dovrebbe evitare di indossare abiti e scarpe bagnate, o lasciare oggetti bagnati all'interno dell'auto. Questo potrebbe infatti aumentare l'umidità all'interno e favorire l'appannamento.

7. Usare prodotti assorbenti per l’umidità: un buon trucco è collocare all’interno dell’auto sacchetti di gel di silice, che aiutano ad assorbire l’umidità in eccesso. Un altro rimedio casalingo efficace è la sabbia utilizzata per la lettiera per gatti: assorbe molto bene l’umidità, quindi due calzini riempiti di lettiera e lasciati nell’abitacolo possono ridurre la condensa... e anche i cattivi odori.

8. Effettuare una buona manutenzione del sistema di climatizzazione: è importante assicurarsi che il sistema di climatizzazione dell’auto funzioni correttamente. Se il problema di appannamento persiste, potrebbe esserci un guasto che richiede manutenzione o riparazione.