Raf, il maremmano che vaga tra Massa Fiscaglia e Codigoro
Continuano gli avvistamenti del cane che da un mese scorrazza per il Basso ferrarese
Massa Fiscaglia L’hanno visto attraversare la strada, fiutare tra gli immobili e sparire in campagna. È solo l’ultimo degli avvistamenti del quattro zampe di cui non si fa altro che parlare in paese e tanti iniziano anche ad affezionarsi. Perché la sua storia rimane avvolta da dubbi e ombre, tra compassione e incredulità: cosa ci fa un cane di così grossa taglia tutto solo in paese? E soprattutto, perché vaga per la Bassa da oltre un mese?
La prima segnalazione risale infatti all’11 ottobre, per “mano social” di Sabina Alice Zanardi, sindaca di Codigoro: «Stiamo cercando di recuperare un cane meticcio incrocio con maremmano di colore bianco che si è smarrito e si aggira spaventato e confuso tra Codigoro e Fiscaglia», pubblica lei su Facebook. Nel video, l’animale corre tra sterrato e asfalto sulla strada di torre Tieni: la preoccupazione è tanta, anche perché si vede il cane che attraversa un incrocio e pochissimi secondi dopo passa un tir.
Nelle settimane successive alcuni cittadini dei due comuni si sono interessati alla salute del maremmano, che molti hanno iniziato a chiamare Raf. Diversi gli avvistamenti documentati sul web, e intanto i soliti interrogativi: ma di chi è? Nessuno se ne occupa?
Un mese dopo il cane arriva a Massa Fiscaglia, con grande stupore dei residenti che se lo sono trovati davanti. Riposava su una grande pietra bianca sotto un olivo, poco distante da un capannone tra la Circonvallazione e la Provinciale, proprio all’ingresso del paese venendo da Migliaro. Neanche il tempo di aprire il cancello che Raf si era già dileguato nella campagna vicina: un segno che fa pensare ad una natura diffidente, forse dovuta ad un passato non facile. Il cane, infatti, non si fa avvicinare, rendendo difficoltosi eventuali tentativi di recupero.
Qualcuno ha provato a piazzare una gabbia, altri hanno preso a cuore la sorte del maremmano, iniziando a lasciare un po’ di cibo nei paraggi. Ogni tanto viene individuato, per ultimo nella settimana corrente che si aggirava all’esterno dell’ex ristorante Il Quadrifoglio. Tuttavia, cresce la preoccupazione dei cittadini: la strada è molto vicina e né gli automobilisti né il cane (di grossa taglia) sono al sicuro da eventuali passaggi improvvisi che causerebbero pericolosi incidenti. Il paese rimane all’occhio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
