La Nuova Ferrara

Ferrara

Natale a Ferrara, parte bene la Fiera del Regalo

Natale a Ferrara, parte bene la Fiera del Regalo

Le casette e le bancarelle hanno già accolto molti turisti e ferraresi

3 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Sarà stata la bella mattinata con un sole che ha fatto superare il freddo arrivato improvvisamente, oppure la voglia di Natale e soprattutto le 24 bancarelle grandi e le 12 più piccole di Cna, con ogni tipo di proposte regalo, ma ieri il Listone era particolarmente animato.
 

Tra ferraresi e turisti, c’erano già lunghe code davanti agli stand dove fra tutti gli articoli in esposizione ce ne sono ancora almeno due con quelli natalizi. Maurizio Giatti che sovrintende all’organizzazione è uno di loro. Sempre presente fin dalle prime edizioni, è una fonte preziosa che segnala le novità e chi invece è un fedelissimo espositore. Proprio da lui c’è la novità di quest’anno, ovvero la statuetta del presepe catalano del “caganer”, il portafortuna che raffigura o un bambino o un adulto, secondo il detto “non è vero ma ci credo” che un cartello evidenzia vicino ad altre, però di impronta napoletana.
 

«La statuetta – riferisce Giatti – è molto richiesta e purtroppo al momento ne sono sprovvisto; mi arriverà alla fine della prossima settimana sempre in tempo visto che resteremo qui fino alla Befana».
 

Per trovare un’altra novità, poco distante dagli articoli del presepe, ecco che si nota Davide Maniezzo, a Ferrara per la prima volta con una incredibile varietà di oggetti realizzati con il miele. «Veniamo da Castelguglielmo (Rovigo) – ci racconta – e realizziamo candele al miele di tutte le dimensioni e prezzi raffiguranti però sempre soggetti natalizi. Abbiamo gli stampi e le facciamo tutte a mano. Oltre al miele lavoriamo anche la lavanda per prodotti cosmetici».
 

Fra i “vecchi” espositori chi sale sul podio sono certamente Giuly e Tony di Codrea e Quartesana, specializzati nella piadina. «Siamo al nostro 38º anno di partecipazione – dicono con orgoglio – e proponiamo una piadina farcita con tutto questo ben di dio».
 

Da dieci anni c’è anche Biomundus di Ferrara, ricerca e passione per le spezie di Miriam Di Stasio che ha sul banco circa 210 tipi diversi di spezie tra cui i ricercatissimi peperoncini, il pepe in tantissime varietà, lo zafferano e anche il curry indiano.
 

Da Rosario invece si possono gustare prelibatezze siciliane, una sorta di fagottini ripieni di salsiccia, melanzane, pistacchio con accanto una distesa di babà dai mille colori. Colori diversi ma altrettanto accattivanti anche quelli dei saponi di Marsiglia di Alessandro che però tiene a specificare che ne ha anche turchi e li ha solo lui.
 

Nei 12 stand di Cna ci sono solo oggetti artigianali come bigiotteria, quadri, prodotti in pelle, e per i turisti anche la bancarella di Enrico Di Lazzaro, che oltre alle tradizionali cartoline di Ferrara, offre calamite con gli scorci più belli.
 

Luci, colori, odori che ci accompagneranno fino al 6 gennaio e che l’8 dicembre si uniranno alla magia del grande albero di natale che si accenderà insieme alle luminarie delle strade