La Nuova Ferrara

Ferrara

Il quadro

Politica, vantaggio del centrodestra in lieve calo – I risultati del sondaggio

Fabrizio Masala*
Politica, vantaggio del centrodestra in lieve calo – I risultati del sondaggio

Il dato sulla fiducia nei principali leader. Referendum giustizia: tendenza più marcata per il sì, ma scarsa affluenza

2 MINUTI DI LETTURA





Torna con un quinto appuntamento la rubrica “Dove vanno gli italiani?”, monitoraggio continuativo a cadenza quindicinale curata da Emg, società di ricerche del gruppo Next Different. L’obiettivo dell’indagine è quello di verificare nel tempo l’evoluzione del consenso dei partiti politici e dei leader nazionali, nonché quello di fotografare la posizione dei nostri concittadini rispetto ai principali fatti sociali e di attualità. Sulla scorta del crollo della partecipazione in occasione delle ultime elezioni regionali, la nuova rilevazione evidenzia il boom del “partito degli astensionisti”, che, questa settimana, raggiunge addirittura la vetta del 45%. Nell’alveo di coloro che dichiarano di andare a votare, il centrodestra, seppur stabile, diminuisce lievemente il proprio vantaggio nei confronti della coalizione progressista (48,2% versus 44,8%): una differenza di poco superiore a tre punti percentuali che, in vista delle Politiche del 2027, riflette il sostanziale equilibrio della tornata elettorale regionale. Chiude il quadro un ipotetico centro formato da Azione e dal Partito Liberaldemocratico (4,5%), il cui peso elettorale potrebbe risultare determinante rebus sic stantibus. Fratelli d’Italia, ancora prima forza politica (28,8%), flette marginalmente rispetto alla rilevazione di quindici giorni fa. Il Partito Democratico, in ripresa (+0,5%), gode del riverbero del buon esito elettorale di lunedì. A seguire il Movimento Cinque Stelle (13,3%, stabile), Forza Italia (9,3%) e la Lega di Salvini(8,7%). Per concludere un primo sondaggio sull’esito referendario in merito alla separazione delle carriere dei giudici: al momento si registra una tendenza più marcata per il «sì», accompagnata da un’affluenza di meno di quattro elettori su dieci.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

*amministratore delegato di Emg Different, che ha realizzato il sondaggio. Committente/acquirente: l’Osservatorio Emg Different. I criteri seguiti per la formazione del campione: campione rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne per sesso, età, regione, classe d’ampiezza demografica dei comuni e istruzione. Metodo di raccolta delle informazioni: rilevazione telematica su panel. Numero delle persone interpellate, universo di riferimento, intervallo fiduciario: Universo: popolazione italiana maggiorenne; campione: 1.000 casi; intervallo fiduciario delle stime: ±3,1%; contatti 5.031 (rifiuti 4.031 – tasso di risposta 20%). Periodo in cui è stato realizzato il sondaggio: 1 - 15 ottobre 2025