In centinaia sul Cimone per la Madonna della Neve
Tanti in cammino fino a raggiungere i 2.165 metri della vetta per la messa celebrata dal vescovo Erio Castellucci: «Da qui un grande messaggio di pace»
SESTOLA. Centinaia di persone questa mattina sulla vetta del Cimone per la messa col vescovo in occasione della festa della Madonna della Neve. Un appuntamento, quello del 5 agosto, sempre di grande significato, di fede ma anche di comunità.
L’evento
In tanti si sono messi in cammino di prima mattina, seguendo il sentiero che parte da Pian Cavallaro (Riolunato) oppure arrivando lì dopo aver preso a Passo del Lupo (Sestola) la funivia di collegamento, che per l’occasione era aperta già dalle 8. Ma in diversi sono partiti anche dal Lago della Ninfa. E poi via via, di passo in passo fino a raggiungere i 2.165 metri della vetta, nella cornice di una giornata stupenda che ha assicurato un panorama mozzafiato, sia durante la salita che in cima alla montagna.
Qui alle 10.30 si è tenuta la messa, celebrata dal vescovo, monsignor Erio Castellucci, alla presenza di sacerdoti da tutto il vicariato del Cimone, di cui la Madonna della Neve è la patrona. Quattordici i sacerdoti presenti, più gli accoliti, in una celebrazione che ha avuto un forte richiamo alla pace, nelle parole del vescovo.
«Essere qui è un grande messaggio di pace – ha sottolineato – perché la pace è salire assieme, faticare assieme, arrivare assieme in cima e poi fare festa assieme. Custodire il creato è un custodirsi insieme. Questo popolo è un grande messaggio di pace. È una giornata stupenda, sia dal punto di vista climatico che relazionale».
Presenti anche tanti rappresentanti istituzionali, a partire dall’Aeronautica militare, che è la “padrona di casa” gestendo il centro in vetta (c’era anche il tenente colonnello Francesca Marcucci, comandante del Camm Monte Cimone). Poi c’erano rappresentanti di tutte le forze dell’ordine, a cominciare dai carabinieri (presenti il capitano Emanuele Pepe, comandante della Compagnia di Pavullo, e il vicecomandante Paolo Ciuffa), c’erano i forestali, la polizia Locale, i vigili del fuoco, gli alpini, le guardie ecologiche... Le associazioni, come l’Avap. C’era Lorenzo Checchi, sindaco di Riolunato e presidente dell’Unione, e altre figure.
I commenti
«È stato davvero un bellissimo momento – sottolinea il parroco di Sestola, don Stanislao Trojanowski – ho visto il vescovo molto contento. Tanta gente si è messa in cammino di prima mattina nel silenzio e nella preghiera, molte le famiglie con bambini. La messa è stata molto partecipata, ma anche seguita con attenzione, in quella che è sempre una bella esperienza di fede».
«C’è stata veramente una grande partecipazione – commenta il tenente colonnello Francesca Marcucci, direttore del Camm – in una giornata spettacolare che ha valorizzato questa stupenda cornice». Fino a fine agosto, se il meteo lo permette, tutti i mercoledì si possono visitare il Centro aeronautica militare di montagna (Camm) e l’osservatorio Vittori del Cnr. Le visite si prenotano dal sito dell’Ente Parchi.