La Nuova Ferrara

I numeri

Il concerto degli AC/DC alla Rcf Arena di Reggio Emilia è stato il live con più spettatori del 2024

Luca La Mantia
Il concerto degli AC/DC alla Rcf Arena di Reggio Emilia è stato il live con più spettatori del 2024

Il report Siae: i concerti si confermano traino economico dello spettacolo

4 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia   I concerti si confermano traino economico dello spettacolo, crescono teatro e spettatori del jazz, stabile il cinema ma con un trend positivo nei primi mesi del 2025. Il rapporto Siae fotogarafa l'andamento del comparto nel 2024, il primo – sottolinea durante la presentazione il presidente Salvatore Nastasi – a non fare confronti con il periodo della pandemia ma solo con l'anno precedente perché «siamo tornati alla normalità». Complessivamente lo spettacolo migliora: nel 2024 si sono svolti 3,3 milioni di eventi (+6,2% sul 2023), che hanno radunato 253,5 milioni di spettatori (+2,3%) per una spesa di oltre 4 miliardi di euro (+1,9%). Sempre più capillare l'offerta: i comuni italiani nei quali si è svolto almeno uno spettacolo sono stati 6.473 (l'85,4% del totale). Si riduce, tuttavia, il pubblico medio per show (75,2 spettatori, -3,7), segnale spiega Siae «di un sistema che privilegia eventi di scala più contenuta e diffusa, a scapito delle iniziative di massa».

La Lombardia guida la classifica regionale con 620.000 eventi (18% del totale nazionale), 53,6 milioni di spettatori (21%) e 1 miliardo di euro di spesa (oltre il 25%). Seguono Lazio, Veneto ed Emilia-Romagna, che insieme rappresentano quasi il 60% della spesa complessiva. A livello di macroaree il Nord-Est mostra le performance migliori (+9% eventi, +4,5% pubblico), mentre il Centro Italia, pur crescendo nell’offerta (+7,9%), registra una crescita più contenuta della partecipazione (+1,3%). Sul fronte incassi dominano i concerti che, pur rappresentando il 2% degli eventi, coinvolgono 29 milioni di spettatori (11% del totale) e producono il 25% della spesa (pari a 989,3 milioni di euro). Per capirsi il cinema, nonostante – da solo – valga l'81% dell'offerta raccoglie soltanto il 29% del pubblico e il 13% della spesa. I grandi live macinano numeri: il tour live di Vasco Rossi ha visto la partecipazione di 612mila persone. Ma nella top 10 di presenze per singola data, tra gli italiani, c'è solo il concerto di Max Pezzali con 62.978 (appena sotto le due date milanesi di Taylor Swift), meglio di quanto fatto dai Coldplay, sempre nello stadio capitolino, il 15 luglio 2024.

Primo nel ranking lo show degli AC/DC alla Rcf Arena di Reggio Emilia (25 maggio 102.894 spettatori), seguito dai Green Day (16 giugno Ippodromo Milano Trenno, 78.500) e dai Metallica (29 maggio Ippodromo Milano del Trotto, 72.637). Il live degli AC/DC vince, invece, la sfida del botteghino, precedendo le quattro date dei Coldplay all’Olimpico che chiudono la top 5. Soltanto in nona e decima posizione i due concerti di Taylor Swift a San Siro. Tra i generi a farla da padrone sono i live pop-rock (83% del pubblico) ma si registra un vero e proprio boom del jazz (+18,6%) che trae giovamento da una stagionalità diffusa a differenza dei grandi concerti negli stadi, inevitabilmente legati al periodo primavera-estate. Roma è prima come offerta jazz, poi ci sono Milano e Palermo. «Il trend dei concerti conferma l'interesse delle nuove generazioni, probabilmente guidato anche dallo stimolo della condivisione online. Questi spettacoli, di per sé, sono instagrammabili», spiega a LaPresse Angela Tibaldi, presidente di Ptsclas, che ha partecipato alla stesura del report. Sostanzialmente stabile il cinema. Gli spettacoli salgono del 6% (sono stati 2,7 milioni) ma gli spettatori (73,5 milioni) registrano una flessione dell'1% sul 2023. Cresce di poco la spesa (+ 0,6% per un totale di 539,5 milioni). Il 2025 è, in ogni caso, iniziato in modo positivo. Nastasi lo definisce “un balzo, un 10% in più in pochi mesi”.

A livello generale il film campione di incassi del 2024 è stato “Inside out 2”, mentre tra gli italiani ecco “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, seguito da “Un mondo a parte” e “Parthenope”. Schema che si ripete anche nel ranking degli spettatori totali. I titoli di animazione e i grandi blockbuster sono sempre quelli che portano più pubblico in sala e il maggior numero di incassi. Il Teatro si conferma un pilastro importante: registra un +4,5% di spettacoli e l’incremento di pubblico più alto del macrosettore (+7,2% e 28,3 milioni di presenze). Prende slancio, in particolare, il balletto, in crescita del 6,8% rispetto al 2023 con le performance di Roberto Bolle, ha svelato il dg Siae, Matteo Fedeli, che “incidono per il 13%. Bolle è l'equivalente di Checco Zalone nel cinema e di Max Pezzali nei concerti”. Trend positivo, infine, anche per le discoteche (201mila eventi e 34 milioni di partecipanti), mostre (16,9 milioni di visitatori totali, +2,6% sul 2023), parchi divertimento e spettacoli viaggianti (23,1 milioni di persone, +5,9%) e fiere (10,6 milioni di partecipanti, +2%).l