Sei cose da fare nel week end di Pasqua tra Reggio Emilia e provincia
Visite a Bianello, festa delle api e scusin: ecco alcune iniziative in programma tra sabato e lunedì
1. Due giorni di festa al Parco degli Asinelli di Reggio Emilia
Domenica si apre la due giorni di festa che si svolgerà al Parco degli Asinelli, dove famiglie e bambini potranno godersi un’esperienza l’aria aperta, immersi nel verde e in compagnia degli asini. L’iniziativa prevede un ricco programma di attività tra natura, letture, passeggiate e momenti di gioco. Il programma di domenica prevede l’apertura del parco alle 15. Dalle 16 e poi dalle 18 sono previste delle passeggiate durante le quali, per 45 minuti, i bambini – accompagnati dai genitori – potranno cavalcare gli asinelli. Il costo dell’attività è di 10 euro a bambino, mentre i genitori possono accompagnare gratuitamente. Dalle 15 alle 18 sarà attivo il Recinto Coccolasino, dove si potrà coccolare e avvicinarsi agli animali in un ambiente sicuro e accogliente. Lunedì la festa si aprirà alle 10. Alle 11 è previsto “Asino chi legge”, una camminata raccontata intitolata “Le avventure di Orlando e di Asinonno”, sempre nel parco del Rodano. Il percorso durerà un’ora e permetterà ai bambini di cavalcare a turno gli asinelli. Il costo è di 10 euro per i bambini e di 5 per gli adulti. Dalle 11 alle 18 si terrà invece un laboratorio, “La patente asinina”, dove i più piccoli potranno imparare a guidare un asinello e ottenere il diploma di esperto conduttore. Durante tutta la giornata saranno attivi il Recinto Coccolasino e l’“Angolo di Regina”, dove i bambini potranno giocare liberamente.
2. A Castelnovo Monti torna lo Scusìn, il gioco della tradizione
Quest’anno la festa dello Scusìn, che si terrà nel centro di Castelnovo Monti la domenica e il lunedì di Pasqua, sarà dedicata all’imminente arrivo del Giro d’Italia, rendendo protagonista delle attività e delle decorazioni il colore rosa. Domenica, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 si potrà giocare allo scusìn in centro storico, con musica e artisti di strada, i gonfiabili per i bambini e la possibilità di pranzare all’aperto con le specialità dell’associazione Carpineti da vivere. Ci saranno anche uova soda e uova pasquali da acquistare per l’asporto. Ad animare la festa, dalle 18, ci sarà anche della musica con la selezione RadioSentenza, in collaborazione con il locale VR Via Roma.
3. A Boretto si celebra la “Pasqua sul Po”
A Pasqua e Pasquetta, all’Area River Passion di Boretto, ci sarà la “Pasqua sul Po”. In programma mini-degustazioni di vini, aceti e altri prodotti reggiani (sia domenica che lunedì alle 10), laboratorio per bambini (lunedì alle 11) e gioco del lancio dell’uovo (lunedì ore 15). Domenica ci sarà un pranzo con menù alla carta (dalle 12), mentre lunedì è prevista una grigliata di Pasquetta (dalle 12). Per entrambi i pranzi è necessaria la prenotazione – tel. 3278064221. Annullate solo le gite in barca per la piena del Po. Per info: 0522 402398, info@riverpassion.it , www.riverpassion.it
4. Pasquetta all’insegna dello sport a Gualtieri
Sarà una Pasquetta sportiva a Gualtieri: con ritrovo in piazza Bentivoglio, ci saranno una 5-10km non competitiva e una 10km competitiva. Il ritrovo della camminata non competitiva, con costo iscrizione di 3 euro, sarà alle 8, mentre la partenza è prevista per le 9.35. Alle 11 saranno premiati i gruppi e alle 12 ci sarà un pranzo. Alla camminata competitiva, invece, potranno partecipare solo atleti nati fino al 2009. Alle 8 l’apertura della segreteria iscrizioni, alle 9.30 la partenza e alle 11.40 le premiazioni. Bisogna iscriversi entro sabato e il costo sarà di 10 euro.
5. Storia e spiritualità di Reggio Emilia
Lunedì è in programma una visita guidata della durata di 2 ore (dalle 10.30 alle 12.30) per scoprire Reggio Emilia attraverso le sue meraviglie architettoniche e il fascino nascosto del centro storico. Si passerà per eleganti piazze, edifici religiosi, con tappa finale alla Chiesa di San Girolamo, dove è richiesta un’offerta libera. Il punto di ritrovo sarà al Reggio Emilia Welcome – Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (Iat-R), in via Farini. Le visite guidate saranno in italiano con guide turistiche abilitate. Non è previsto l’utilizzo di ricevitori audio. Il gruppo dovrà essere composto al massimo da 30 persone. È consigliata la prenotazione. Il costo è di 10 euro (8 per chi soggiorna in un hotel in città). Per informazioni chiamare lo 0522.451152 oppure scrivere a iat@comune.re.it.
6. Visite al castello di Bianello
Il castello di Bianello sarà aperto ai visitatori dalle 14 alle 19 e proporrà visite tematiche speciali dal titolo “Il Castello nella Storia”. Il costo del biglietto è di 10 euro. Il castello sarà aperto domenica e lunedì.