La Nuova Ferrara

Mobilità

“Stop” a 56mila auto diesel Euro 5 dal 1° ottobre

di Gabriele Farina
“Stop” a 56mila auto diesel Euro 5 dal 1° ottobre

Limitazioni a Modena, Carpi, Sassuolo, Castelfranco, Formigine, Fiorano e Maranello fino al 31° marzo

4 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Disagi in vista per oltre 56mila automobilisti modenesi. Sì, avete letto bene: 56mila. Se vivessero tutti nello stesso Comune, sarebbe il terzo più popoloso della provincia dopo Modena e Carpi.

La svolta è attesa mercoledì 1° ottobre 2025. Sarà il giorno in cui entrerà in vigore il piano aria dell’Emilia Romagna con le nuove limitazioni alla circolazione.

Quando valgono le limitazioni

Per la prima volta è stato disposto lo stop ai veicoli diesel Euro 5 fino al 31 marzo 2026 nei centri abitati dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30. La misura varrà anche nelle domeniche ecologiche (quattro al mese) e nei giorni di misure emergenziali legate alla qualità dell’aria.

Fino alla scorsa primavera erano interessati dal blocco i veicoli diesel fino a Euro 4 (incluso), quelli alimentati a benzina fino a Euro 2 (incluso), quelli a gpl e metano fino a Euro 1 (incluso), i ciclomotori e i motocicli fino a Euro 1 (sempre incluso).

Tutte le limitazioni sono state confermate e dal 1° ottobre di quest’anno entreranno nell’elenco delle limitazioni i veicoli diesel Euro 5, ma non dappertutto.

La Regione ha esteso lo stop a tutti i Comuni con almeno trentamila abitanti, concedendo la possibilità di aderire su base volontaria.

In tre hanno alzato la mano da Piacenza a Rimini: due sono Comuni modenesi (Fiorano e Maranello), uno è invece reggiano (Rubiera).

Quali sono i sette Comuni interessati

È quindi possibile tirare le somme grazie ai dati di Aci, aggiornati al 31 dicembre 2024. Alla fine dello scorso anno risultavano presenti 56.285 veicoli diesel Euro 5 nella nostra provincia.

Circa uno su cinque insisteva nel capoluogo (11.961), di gran lunga il Comune più colpito dalla misura. Modena supera da sola la somma dei tre più immediati inseguitori in classifica: Carpi (4.950 diesel Euro 5), Sassuolo (3.442) e Castelfranco (2.603, come Formigine).

La somma è di 10.995, oltre mille in meno di Modena. Seguono Mirandola (2.318), Vignola (2.114) e Pavullo (1.848). Attenzione, però: nei tre Comuni la popolazione non raggiunge quota trentamila residenti e dunque i diesel Euro 5 potranno continuare a circolare per tutti i giorni dell’anno... a patto di non entrare nei territori interessati dallo stop.

Analizziamo quali sono. Modena supera di gran lunga la quota dei trentamila residenti (184.739 al primo gennaio 2025, secondo l’Istat). Non sarà possibile raggiungere il centro del capoluogo da Finale a Pievepelago con vetture diesel Euro 5 nei giorni in cui sarà valido lo stop.

Lo stesso varrà per Carpi, Sassuolo, Castelfranco, Formigine, Fiorano e Maranello, gli altri Comuni modenesi interessati dai blocchi più stringenti del traffico.

Attenzione agli spostamenti

Nei giorni dello stop (strutturali ed emergenziali, tenendo in conto le domeniche ecologiche) vi saranno limitazioni per 28.676 veicoli diesel Euro 5 nei cinque Comuni con oltre trentamila abitanti e nei due volontari.

Porte chiuse (negli stessi luoghi) anche per i 27.609 veicoli diesel Euro 5 degli altri quaranta. Osservando la cartina si nota come nel cuore del distretto ceramico la circolazione dei veicoli diesel Euro 5 sarà dimezzata.

I dati di Aci sono su scala nazionale e divisi per singoli Comuni. È dunque possibile includere i 1.213 veicoli diesel Euro 5 presenti a Rubiera.

I pendolari sono avvertiti, come chi vorrà spostarsi nel Modenese per piacere, turismo o svago. Sarà bene stare attenti alle domeniche ecologiche e informarsi nei giorni in cui, complici gli sforamenti per le polveri sottili, vi saranno misure emergenziali.

Multe e sospensioni della patente

I trasgressori rischiano sanzioni economiche e la sospensione della patente fino a un mese in caso di recidiva. Lo ha reso noto Arpae in una sezione dedicata alle domande e alle risposte del nuovo piano aria regionale (Pair).

Le multe possono variare da 168 a 679 euro in base al Codice della Strada per la prima violazione. Se ve n’è una seconda nei due anni successivi è prevista anche la sospensione della patente da quindici a trenta giorni.

Arpae ricorda che è bene conoscere le ordinanze dei Comuni d’interesse per avere un quadro più completo.

Una misura ciclica

Le limitazioni extra per auto diesel Euro 5 si sommano a quelle per diesel fino Euro 4 (incluso), benzina fino a Euro 2 (incluso), gpl e metano fino a Euro 1 (incluso), ciclomotori e motocicli fino a Euro 1 (sempre incluso). In base al Pair torneranno anche dal 1° ottobre 2027 e dalla stessa data del 2029.

Cambiare auto? Non è detto. Per Facile.it a Modena i diesel Euro 5 avevano in media (a maggio 2025) undici anni e dieci mesi. È il terzo dato più basso tra i capoluoghi regionali dopo Bologna (undici anni e tre mesi) e Parma (undici anni e mezzo). 

© RIPRODUZIONE RISERVATA