Parcheggi a Modena, un nuovo multipiano in zona stazione: quando aprirà
I lavori in via Rita Levi Montalcini 188 sono ormai conclusi, ma mancano ancora bando e gestore
MODENA. I lavori al parcheggio multipiano nell’area dell’ex Consorzio Agrario da parte di Esselunga, in via Rita Levi Montalcini 188, dietro la stazione ferroviaria, sembrano conclusi, ma ancora mancano alcuni collaudi, non è avvenuta la presa in carico da parte dell’amministrazione comunale e nemmeno è stata ancora indetta la gara d’appalto per la gestione che invece doveva farsi in aprile. Risultato: non si sa quando effettivamente il parcheggio aprirà.
Il nuovo parcheggio
l multipiano, realizzato da Esselunga all’interno del progetto che a gennaio ha portato all’apertura del supermarket di via Canaletto, era già stato oggetto nei primi mesi dell’anno di un’interrogazione da parte della consigliera Grazia Baracchi (Spazio democratico) che aveva chiesto un resoconto dei tempi di realizzazione, di apertura, della cessione all’amministrazione comunale, della gratuità per i cittadini e della gestione in generale, compreso lo spazio dedicato al deposito di biciclette. In quell’occasione, l’assessore alla Mobilità Giulio Guerzoni, nella seduta di Consiglio, oltre a illustrarne tutte le caratteristiche, aveva annunciato la gara per l’assegnazione della gestione per il mese di aprile. Data che è stata però disattesa.
Il punto del Comune
L’assessore Guerzoni chiarisce le motivazioni del ritardo e annuncia le nuove tempistiche. «Stiamo seguendo il percorso a tappe immaginato in primavera, come prescritto anche dal codice degli appalti - spiega - Esselunga sta completando gli ultimi allacciamenti, verifiche e collaudi al parcheggio multipiano di via Montalcini e la consegna e presa in carico dell’immobile da parte dell’amministrazione è prevista dopo la pausa estiva. Come amministrazione siamo al lavoro per selezionare tramite procedura pubblica il gestore del parcheggio di via Montalcini. Nel mese di maggio - prosegue - come annunciato anche in Consiglio, abbiamo avviato con il supporto della consulente che ci affianca in questo percorso la procedura per l’assegnazione svolgendo una consultazione di mercato, che ha dato esiti positivi, in quanto più operatori hanno presentato manifestazione di interesse per la gestione. L’indagine di mercato - puntualizza l’assessore- è stato un passaggio importante, non solo per la trasparenza, ma anche per la massima tutela dell’amministrazione comunale. Anche grazie agli spunti emersi dalle manifestazioni di interesse, abbiamo messo a punto alcuni elementi strategici della gara, tra cui la concessione per un medio-lungo periodo. Nei mesi estivi abbiamo lavorato alla definizione del capitolato di gara, che è risultata particolarmente complessa e che ha comportato un leggero ritardo nella pubblicazione: inizialmente pensavamo di aprire la gara tra luglio e agosto, mentre arriveremo a pubblicare il bando nel mese di settembre. Salvo imprevisti, l’aggiudicazione avverrà entro la fine dell’anno».
I dettagli del progetto
Il parcheggio multipiano di via Montalcini è una delle opere previste frutto dell’accordo Comune-Esselunga: è un’opera pubblica che il privato attuatore ha costruito per adempiere al beneficio pubblico e che cederà al Comune che, a sua volta, sta portando avanti le procedure per l’affidamento della gestione. Potrà contenere fino a 295 posti auto distribuiti in cinque livelli (piano terra, tre piani e copertura) e al piano terra circa 30 posti per motocicli, un deposito biciclette in vetro antisfondamento di circa 30 metri quadrati, in grado di ospitare 25 biciclette e dotato di predisposizione per ricarica bici elettriche. Il deposito bici, opportunamente raccordato alla rete ciclabile esistente e a quella di prossima realizzazione, avrà accesso sia dall’interno della struttura sia dall’esterno, e sarà dotato di sistema di apertura analogo a quello degli altri depositi della città. L’assetto del parcheggio prevede, inoltre, all’esterno un’area di sosta per monopattini, sei parcheggi “rosa” e la predisposizione di sei colonnine di ricarica a doppio allaccio per veicoli elettrici (per un totale di 12 punti di ricarica).