La Nuova Ferrara

Solidarietà

Una serata in Auditorium a Maranello tra Enzo Ferrari e Forghieri


	Mauro Forghieri ed Enzo Ferrari
Mauro Forghieri ed Enzo Ferrari

Venerdì 5 settembre il documentario sul Drake e “Furia” con raccolta fondi per il Policlinico di Modena

2 MINUTI DI LETTURA





MARANELLO. Venerdì 5 settembre alle 20.30 all'Auditorium Enzo Ferrari si terrà una serata dedicata alla storia del Cavallino Rampante e all'ingegnere Mauro Forghieri, tra i più stretti collaboratori del Drake.

L'iniziativa, organizzata da Panathlon Modena e Cinematic Motor Fest con il patrocinio del Comune di Maranello, vedrà la proiezione del film documentario "Ferrari: Fury and the Monster" diretto da Steve Hoover, dedicato ad approfondire la storia dell'azienda di Maranello e al contributo dell'ingegnere Forghieri, responsabile del reparto tecnico per le vetture da corsa, allo sviluppo di vetture leggendarie come la 250 GTO, detta “Monster”, co-protagonista del documentario.

La raccolta fondi

L’evento è organizzato per sostenere la raccolta fondi destinata all’acquisto del nuovo sistema Evo Omnia per il reparto di Radioterapia del Policlinico di Modena (ingresso con donazione minima suggerita 15 euro). Un’occasione per celebrare la storia, la passione e la solidarietà. Prevista la partecipazione speciale del produttore Stefano Gallini Durante. "Ferrari – Fury and the Monster" è un documentario che si concentra sulla storia della fabbrica di Maranello e alcuni dei suoi maggiori protagonisti, tra cui il fondatore Enzo Ferrari e l’ingegnere Mauro Forghieri.

Tanti gli aneddoti

L’opera di Steven Hoover ripercorre dalle origini la nascita del celebre marchio: il Commendatore da bambino voleva divenire un cantante d’opera, successivamente, licenziato da Alfa Romeo, fonda una piccola fabbrica portando con sé alcune delle menti più innovative della casa automobilistica meneghina; poco dopo arrivò il grande successo, che si estese anche alle competizioni su pista e strada. È il 1961 quando Mauro Forghieri riceve l’incarico di responsabile del reparto tecnico per le vetture da corsa: sarà proprio l’ingegnere, 26enne neolaureato, a perfezionare il telaio e creare il motore e le meccaniche della 250 GTO, detta “Monster”, co-protagonista del documentario.

La vettura, infatti, è tra le più ricercate fra i collezionisti: le loro testimonianze, raccolte da Hoover, sono uniche e differenti. Oltre alle interviste a collezionisti, esperti e all’ingegnere Forghieri, vi sono molti filmati ed estratti d’epoca, corredati anche da fotografie: due importanti momenti sono dedicati agli indimenticabili piloti Niki Lauda e Gilles Villeneuve, veri e propri poeti della Formula 1.