La Nuova Ferrara

Dal 12 al 14 settembre

Dieci cose da fare a Reggio Emilia e provincia nel week end

Elisa Pederzoli
Dieci cose da fare a Reggio Emilia e provincia nel week end

Dal Dinamico Festival allo Sbaracco Day, fino alla Fiera dei tori di Cavriago e al festival bio di Correggio: ecco cosa abbiamo selezionato per te

7 MINUTI DI LETTURA





1. Dinamico Festival
Reggio Emilia diventa capitale del circo contemporaneo: cinque giorni di spettacoli, musica e teatro di strada animeranno Parco del Popolo, Piazza della Vittoria, Cavallerizza e Officine Reggiane. In programma oltre 40 artisti internazionali, 15 spettacoli per 46 repliche, concerti, laboratori, mercatini e area food. Si parte con “Epiphytes” in Piazza della Vittoria e si chiude domenica con il “Cabaret Dinamico”, creazione collettiva sotto tenda MagdaClan. Leggi l’articolo completo.


2. Sbaracco Day 2025 in centro

Torna l’appuntamento con lo Sbaracco Day, l’evento organizzato da CNA Commercio che trasforma il centro storico in un grande outlet a cielo aperto. Sabato 13 e domenica 14 settembre 2025 i negozi aderenti proporranno l’ultimo weekend di super saldi di fine stagione, con offerte speciali pensate ad hoc per l’occasione. Per due giorni le vie del centro si riempiranno di stand e bancarelle posizionate davanti alle vetrine, offrendo ai clienti l’occasione di fare buoni affari e di scoprire i prodotti dei commercianti locali. Un’iniziativa che unisce shopping, socialità e sostegno al commercio di vicinato, coinvolgendo decine di esercizi.

3. Robette Market ai Chiostri di San Pietro
Domenica 14 settembre torna l’appuntamento con il market più cool della città: ai Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia ti aspettano creatività, artigianato, workshop, musica, cibo e drink in un’atmosfera unica. Questa edizione è speciale perché fa parte delle Giornate Balsamiche, con un programma dedicato all’Aceto Balsamico Tradizionale. Un perfetto “Feel Good Sunday” per chi vuole passare la giornata tra shopping, degustazioni e musica.

4. Antica Fiera dei Tori a Cavriago
Sabato 13 e domenica 14 settembre Cavriago celebra la sua tradizione con la storica Fiera dei Tori: in programma street food, Biolca Party e DJ set sabato sera, mentre domenica il centro del paese si anima con mercato ambulante, artigianato artistico, stand gastronomici, showcooking, ballo liscio, tango e la “Sfilata a 6 zampe” sul sagrato. Spazio anche alla Festa Romagnola in piazza Bendery e alla rassegna d’arte “Immagina” a Gommapane Spazio Arte. Leggi l’articolo completo.


5. Montecchio in Festa: tre giorni di musica, street food e sport

Appuntamento con “Montecchio in Festa”, tre giorni di musica dal vivo, cibo, birra e sport, in programma dal 12 al 14 settembre. Organizzato dalla Pro Loco con il supporto di Arena Montecchio e delle associazioni locali, si svolgerà tra il Campo sportivo “Silvio D’Arzo” e il Parco Enza, con un programma pensato per coinvolgere giovani, famiglie e appassionati di buona musica. Si parte venerdì 12 settembre al campo sportivo con “Bìra & Bàlon”: dalle 18.30 apertura stand gastronomici con panini con salsiccia, birra, acqua, caffè e cocktails. Alle 21 spazio alla musica con la Vasco Rossi Tribute Band “Asilo”, seguita da un Dj Set per ballare fino a tarda sera. Sabato 13 settembre la festa si sposta al Parco Enza per “Rock & Gnoc”: alle 16 si terrà la premiazione degli atleti dell’Arena, poi dalle 18 partiranno musica live, street food e la Beerfirm Fest, per una serata all’insegna del gusto e del divertimento. Domenica 14 settembre gran finale di nuovo al campo sportivo con il secondo appuntamento di “Bìra & Bàlon”: si ricomincia alle 18.30 con panini e birra, e alle 21 spazio alla presentazione ufficiale delle squadre. La serata proseguirà con il concerto live della band One Glorious Minute.

6. So-Spesa sui Calanchi a Canossa
Domenica 14 settembre il borgo di Canossa si trasforma in un mercato contadino a cielo aperto: dalle 10 alle 19 produttori locali, stand di artigianato e degustazioni. In programma escursioni guidate, visite all’Acetaia comunale “Rupe di Canossa”, yoga ed erbe selvatiche, laboratori di saponificazione, passeggiate per famiglie alla scoperta della Fonte Branciana e visite con realtà virtuale al castello con “You Are Matilde”. Per tutto il pomeriggio musica folk dal vivo con Girandola Folk.


7. Natura Bio, il 13 e 14 settembre a Correggio la rassegna del biologico e del benessere

Correggio – Torna nel cuore di settembre uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti del vivere naturale: sabato 13 e domenica 14 settembre Correggio ospita la 17ª edizione di Natura Bio, la Rassegna del Biologico e del Benessere che trasformerà il grande parco alberato della città in un’oasi dedicata alla salute, all’ambiente e alla qualità della vita. Una due giorni a ingresso gratuito che propone una vera immersione nel mondo del biologico e del naturale, con stand aperti dalle 10 alle 20 e ampi spazi coperti per ospitare la mostra mercato e il programma culturale. I visitatori potranno trovare prodotti biologici, cosmetici e abbigliamento naturale, soluzioni eco per la casa e la persona, proposte per la salute, bioedilizia ed editoria specializzata. Non mancheranno gli operatori olistici, con sessioni e trattamenti da provare, e un ricco calendario di incontri, workshop e conferenze su alimentazione, crescita personale, benessere e stili di vita sostenibili. Grande attenzione anche per i più piccoli, con laboratori dedicati ai bambini e lo Spazio Mamme e Bebè, pensato per accogliere le famiglie. Per chi vorrà fermarsi a pranzo o a cena, sarà attiva un’area ristoro con pizza bio, gelateria, crepes e birrificio artigianale, per un’offerta gastronomica completamente in linea con lo spirito dell’evento. L’ingresso è libero. Leggi l’articolo completo.


8. Casa Spartaco in festa a Correggio

Fino a domenica 14 settembre, la Casa del Popolo Spartaco di Correggio si ritrova in festa per celebrare dodici anni di attività. E lo fa scegliendo un luogo simbolo, il parco della Memoria, l’area verde a ridosso del centro che ogni 25 aprile ospita la ricorrenza della Liberazione. In queste tre giornate sarà sede anche del ritrovo di Casa Spartaco, con conferenze, spettacoli live, concerti, mostre, tornei (ping pong e scacchi), tutto a ingresso gratuito. Non mancheranno gli stand gastronomici. L’evento è realizzato con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Pro Loco Correggio. Si parte venerdì 12 alle 18. La serata continua con i concerti di due gruppi locali, Graphic Equilization e Pasticcini, seguiti da i Disturbo Residuo. La giornata di domani si apre con l’approfondimento politico “Lavoro e questione sociale”, con Eliana Como, sindacalista di Fiom, e il giornalista Simone Fana. Alle 21.30, il concerto dell’ex voce dei Modena City Ramblers Cisco. Domenica la festa inizia alle 17 con il giornalista e analista politico Lorenzo Forlani, che parlerà di questione Mediorientale. Alle 18. 30, per la prima volta nel reggiano verrà allestito dal vivo “Echi da Gaza”, podcast prodotto da Voice Over Foundation a cura di Arianna Pagani, Agnese Valentini e Gaia Cafaggi. A conclusione della festa, i concerti dei Wine Barrels, dei Fame e dei Keith Butler & the Judas, tribute band di Bob Dylan. Al centro del parco, ricordano poi i volontari, si troverà un grande banchetto informativo che, oltre a raccogliere fondi per SOS Gaza. 


9. Liberazioni rapaci a Ventoso

Domenica, alle 18, a Ventoso di Scandiano si terrà un evento speciale dedicato alla tutela della fauna selvatica. Il Centro di recupero animali selvatici Cras Rifugio Matildico, in collaborazione con il Comune di Scandiano e il Ceas Terre Reggiane – Tresinaro Secchia, organizza la liberazione di alcuni esemplari che nei mesi scorsi sono stati curati e accuditi fino alla piena guarigione. Protagonisti dell’iniziativa saranno civette, gheppi, ricci e gufi, animali recuperati da situazioni di difficoltà (incidenti, ferite, condizioni ambientali sfavorevoli) che, dopo cure veterinarie e riabilitazione, potranno finalmente tornare in natura. Il ritrovo è fissato davanti alla chiesa di Santa Maria Assunta a Ventoso, in via Monte Evangelio 2. L’ingresso è libero e non serve prenotazione. 
 

10. Raduno d’auto a Marola
Domenica 14 settembre è in arrivo una gradita novità nel ricco programma di eventi di “Vivi Marola tutto l’anno” della ProMarola, il raduno amatoriale di auto d’epoca in piazza Giovanni da Marola. Dedicato all’indimenticata Barbara Incerti, vedrà sfilare auto immatricolate fino al 1989 e avrà come ospite Francesco Ferretti, storico pilota meglio conosciuto come Ragastas. La voce che accompagnerà la mattinata è quella dello speaker Alessandro Zelioli, gli sponsor sostenitori sono l’Osteria al Portico, la latteria del Fornacione e Cabrioni. Il ritrovo è fissato per le ore 9 con la registrazione dei partecipanti, seguito alle 10.30 dal saluto delle autorità. Alle 11 si partirà per il giro turistico con sosta, visita guidata e aperitivo alla Latteria Sociale del Fornacione a Felina, tornando poi a Marola alle 13 circa per il pranzo al Portico (prenotazione obbligatoria). Per info e prenotazioni chiamare il 347-0626116. Questi i costi: 40 euro per iscrizione, visita guidata e pranzo (accompagnatori 30 euro), solo iscrizione 10 euro.