La Nuova Ferrara

Il 20 e 21 settembre

Torna Borgo Plantarum: “ritorno alla terra” per gli appassionati di giardinaggio e natura

Torna Borgo Plantarum: “ritorno alla terra” per gli appassionati di giardinaggio e natura

Castellarano: appuntamento al Borgo Antico Le Viole di Telarolo con vivaisti, progettisti e tecnici

3 MINUTI DI LETTURA





Castellarano Appuntamento autunnale con Borgo Plantarum sabato 20 e domenica 21 settembre 2025 al Borgo Antico Le Viole di Telarolo di Castellarano che arriva così alla 12° edizione. Ad attirare appassionati di giardinaggio, curiosi e professionisti del settore una ricca e non comune selezione di vivaisti da tutta Italia e oltre, con proposte inusuali e sorprendenti, selezionate con un occhio di riguardo per la sostenibilità delle selezioni botaniche. «Abbiamo deciso di dedicare questa edizione al ‘ritorno alla terra’ che per noi è un modo di prendersi il tempo di rivedere alcune posizioni e immaginare un tipo di giardinaggio che, senza rinunciare alla bellezza e al piacere, tenga conto di aspetti diventati cruciali, come il cambiamento climatico, la disponibilità idrica, le temperature, la capacità di ossigenazione, la rapidità di crescita delle piante - racconta Luca Braglia, genetista vegetale ideatore di Borgo Plantarum –. Per questo abbiamo coinvolto i vivaisti, ma anche progettisti e tecnici per proporre al pubblico varietà, tecnologie e segreti per un giardinaggio che resta fedele alla terra e alla natura, sia sostenibile e rispettoso. Senza rinunciare all’estetica».

Borgo Plantarum si conferma così un evento molto attento al mondo che cambia, e che affianca all’aspetto commerciale della kermesse un grande sforzo per sensibilizzare e formare appassionati del verde capaci di valutare tutti gli aspetti della coltivazione e scegliere con sempre maggior competenza. L’attenta selezione dei vivaisti rimane un punto d’orgoglio per Borgo Plantarum, che richiama professionisti da tutta Europa e altrettante realtà legate all’artigianato e al bio, all’interno di un antico borgo immerso nel verde delle colline di Reggio Emilia. «Da anni lavoriamo per sensibilizzare ad un corretto approccio al giardinaggio e alla progettazione - spiega il garden designer Carlo Contesso co-ideatore dell’iniziativa-. E questo parte da una scelta consapevole delle varietà ed essenze selezionate, dalla collocazione, dal tipo di ambiente che si vive, che rispetti la pianta e che al contempo aiuti il giardiniere a valorizzarla e curarla. I vivaisti ospiti a Borgo Plantarum sono selezionati a partire da metodi di coltivazione di un certo tipo che garantiscono piante più resistenti, sane, capaci di adattarsi e che durano più a lungo». Anche i momenti di approfondimento della kermesse sono pensati a partire dalla stessa idea di bellezza sostenibile, per dare agli appassionati l’opportunità di fare scelte consapevoli e durature nel proprio giardino e terrazzo. Il programma completo della manifestazione è disponibile su borgoplantarum.com.
 

VIVAISTI AUTUNNO 2025

 I giardini dell’Indaco

Ghellere

Raziel

I fiori di Barisella

Plantula

Centroflora

Dal Bosco

Borgioli Taddei

Il melo selvatico

Fior di Rosa

Mondo Rose e fiori

Campinoti

Le Essenze di Lea

Zia Nina Flower Farm

AM di Montemezzo

 

Informazioni utili

Borgo Plantarum si tiene in un piccolo borgo del ‘600, nascosto tra campi e prati nelle prime colline di Reggio Emilia. In questo angolo fuori dal tempo due amici - Luca Braglia genetista vegetale e Carlo Contesso progettista di giardini - immaginarono di dare vita a una piccola mostra di piante e fiori fuori dall’ordinario. Nasce così Borgo Plantarum, giunto, con l’edizione primaverile 2025 all’undicesima edizione. L’edizione autunnale si terrà invece il 20 e 21 settembre 2025.

 
Dove

Date e orari: sabato 20 e domenica 21 settembre 2025 dalle 9.00 alle 19.00

Luogo: Borgo Antico le Viole, Telarolo di Castellarano (Reggio Emilia)

Contatti: borgoplantarum@gmail.com; www.borgoplantarum.com

Ingresso: intero 6 euro. Ingresso gratuito fino a 12 anni. Parcheggio gratuito.

Info e programma dettagliato: www.borgoplantarum.com