La Nuova Ferrara

La manifestazione

“Work on Work” torna a Ferrara, l’evento il 19 e 20 novembre in Fiera

“Work on Work” torna a Ferrara, l’evento il 19 e 20 novembre in Fiera

Due giorni di incontri e confronti. Il sindaco: «Appuntamento strategico per la nostra città»

2 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Oltre 100 partecipazioni di imprese, agenzie e pubbliche amministrazioni, 5 aree tematiche, migliaia di studenti attesi: sono i numeri della seconda edizione di ‘Work on Work’, la Fiera nazionale di servizio al mondo del Lavoro, che si terrà il 19 e 20 novembre a Ferrara, presso il Quartiere Fieristico. Istituzioni, aziende, università e società di servizi per il lavoro, la formazione e l’orientamento si confronteranno per due giorni, dando vita a incontri, workshop, presentazioni di libri, appuntamenti formativi, per creare e alimentare una riflessione sul tema del lavoro, in continua evoluzione e cambiamento

Cinque le aree tematiche dislocate all’interno dei padiglioni del Quartiere Fieristico: Digital Leap (AI, cybersecurity e nuove professioni); Green Shift (transizione ecologica e sostenibilità del lavoro); Inclusive Edge (strategie per valorizzare la diversità e costruire ambienti di lavoro inclusivi); Work Ethics (legalità, diritti, previdenza); Talent on the move (upskilling, reskilling e politiche di talent management per prevenire la fuga di competenze). Tra i relatori, previsti i Ceo di importanti aziende nazionali e internazionali, ma anche HR Director, Head of Digital Marketing, Chief Digital Officer, docenti, avvocati, giornalisti, esperti del mondo del lavoro.  Al termine della Fiera, l’Osservatorio permanente di ‘Work on Work’ consegnerà al Ministero del Lavoro un Libro bianco contenente una serie di proposte concrete per migliorare il mercato del lavoro in Italia. L’Osservatorio si avvale della capacità e dell’esperienza dei suoi 18 membri, personalità di grande rilievo sotto il profilo accademico, imprenditoriale e scientifico. 

“Work on Work rappresenta un appuntamento strategico per la nostra città e per l’intero territorio e il successo della prima edizione ha confermato il valore di questa iniziativa, sostenuta dal Ministero del Lavoro, che promuove un sistema di opportunità inclusivo, innovativo e orientato al futuro. Ferrara si conferma così luogo di dialogo e di confronto tra istituzioni, università e imprese, in un momento in cui il mondo del lavoro è in continua evoluzione. Siamo orgogliosi che Work on Work torni nella nostra città, diventando un punto di riferimento nazionale per l’orientamento, la formazione e l’occupazione. E la nuova collaborazione con ITS Italy rafforza ulteriormente il legame tra formazione tecnica e sistema produttivo, un contesto aperto al dialogo tra imprese e studenti, dove si costruiscono relazioni, nascono collaborazioni e si scoprono nuove prospettive di carriera e sviluppo professionale”, dichiara Alan Fabbri, sindaco di Ferrara.